Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA APPRODA IN CINA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

L’ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA APPRODA IN CINA

Una grande occasione per far conoscere la musica delle colonne sonore italiane all'estero, soprattutto se a diffondere un pezzo della nostra cultura è un organico di ben 82 eccellenti professori d'orchestra, per la maggior parte sotto i 30 anni, che arriveranno a Pechino alla fine del mese per inaugurare con una diretta tv sulla televisione di stato cinese CCTV e due concerti, la prima attesa edizione del Beijing International Film Festival, kermesse internazionale promossa dal governo di Pechino.

Si tratta dell'Orchestra Italiana del Cinema, prima compagine sinfonica italiana interamente dedicata all'interpretazione ed esecuzione del repertorio di musica per film: una formazione diretta dal Maestro Daniele Belardinelli (già con Abbado e Sinopoli) e costituita dalle migliori giovani forze musicali, rigorosamente selezionate con audizioni presso i prestigiosi studi di registrazione Forum Music Village di Roma , storica sede della colonna sonora fondata alla fine degli Sessanta da Luis Bacalov, Ennio Morricone, Piero Piccioni e Armando Trovajoli. Il progetto, fortemente voluto da Marco Patrignani, presidente dell'Orchestra Italiana del Cinema e direttore artistico dell'iniziativa, ha come obiettivo la promozione e la rappresentazione dello straordinario patrimonio artistico della colonna sonora italiana. Scopo dell'O.I.C. è anche quello di recuperare e restaurare le partiture dei capolavori del grande schermo grazie alla collaborazione con Enti, Associazioni, Fondazioni ed Archivi pubblici e privati, oltreché autorevoli maestri trascrittori.

A Pechino l'Orchestra si esibirà in tre giornate: il 23 aprile interpreterà una sintesi del suo repertorio all'interno della cerimonia d'apertura del festival trasmessa dal National Center for The Performing Arts (NCPA). Il 26 e 27 aprile l'Orchestra sarà invece protagonista di un doppio concerto sinfonico-visuale all'interno di The Great Hall of The People di Piazza Tiananmen, storica sede del governo cinese in grado di ospitare contemporaneamente circa 9700 persone. Ospite d'onore dell'Orchestra Italiana del Cinema, in prima assoluta sul territorio cinese, il premio oscar Nicola Piovani che aderendo con grande entusiasmo al sostegno del progetto, dirigerà l'organico in due suites tratte dalle colonne sonore da lui composte per i film La voce della luna e Ginger & Fred di Federico Fellini e dal pluripremiato La vita è bella di Roberto Benigni. (9Colonne)

 


(© 9Colonne - citare la fonte)