Tianjin - Italianità, sostenibilità e metodo. Sono le tre parole chiave di Progetto CMR in Cina. Fondata nel 1994 da Massimo Roj e Antonella Mantica, è una società di architettura specializzata in progettazione integrata. Con sede centrale a Milano - scrive MF -, dispone di uffici in diverse città nel mondo, tra cui Beijing e Tianjin. Nelle sedi cinesi dell'azienda - aperte dal 2004 e con circa 35 dei 170 collaboratori totali - da febbraio a marzo si è lavorato in smart working a causa dell'emergenza sanitaria. "Siamo comunque riusciti a portare a termine il Masterplan della Xiantao Big Data Valley, per il quale abbiamo vinto il China Awards", racconta Massimo Roj a MF. "Un progetto da 22 edifici, 300 mila metri quadri, finito in tre anni, con un cantiere attivo 24 ore su 24 su tre turni. Progettare dal masterplan al building design 22 palazzi è un'opportunità estremamente rara per un architetto italiano e questo è per noi una grande soddisfazione" confessa Roj. Nel frattempo, la società non si è fermata, ma è al lavoro per la Tianfu New Area di Chengdu, un progetto sotto l'egida dei presidenti Xi Jinping e Mattarella, con un Memorandum of Understanding del 2017. La pandemia ha ritardato lo sviluppo del progetto ma i lavori dovrebbero riprendere presto, "visto che la Cina ha iniziato a correre a una velocità pazzesca", come sottolinea Roj. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)