Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL MERCATO RUSSO RIPARTE CON LE SCARPE ITALIANE

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

IL MERCATO RUSSO RIPARTE CON LE SCARPE ITALIANE

Mosca - Si è conclusa nei giorni scorsi a Mosca, con forte soddisfazione dei calzaturifici italiani presenti, l’edizione primaverile di Obuv’ Mir Kozhi: sono stati circa 4.500 gli operatori professionali in visita nelle quattro giornate di esposizione e 110 gli espositori, di cui ben 50 italiani rappresentativi del made in Italy calzaturiero. La seconda edizione di Obuv’ Mir Koxhi, realizzata con un format innovativo che ha permesso lo svolgimento in presenza dell’evento fieristico, l’unico all’estero in questi mesi (nell’impossibilità per gli operatori di viaggiare), ha dimostrato il valore dell’iniziativa che ha portato in Russia i campionari dei calzaturifici nazionali mettendo a disposizione delle imprese personale russo qualificato negli stand e, ai produttori, la possibilità di affiancare le trattative commerciali online, potendo interloquire con i buyer presenti a Mosca. Con l’organizzazione di Obuv’ Mir Koxhi, BolognaFiere e Assocalzaturifici hanno così dato un importante contributo alla ripresa dell’export delle calzature italiane in Russia, testimoniato anche dal numero delle imprese italiane che hanno creduto nell’evento, pur in una situazione estremamente delicata come quella attuale, caratterizzata dal protrarsi dell’emergenza pandemica che persiste su scala internazionale, da oltre un anno. Un innovativo format espositivo che, tenuto già nell’ottobre scorso, è tornato a dare una ribalta b2b al settore calzaturiero nazionale per consolidare il business in uno dei mercati di riferimento per l’export italiano, con un boom registrato nel 2017 quando il Paese ha importato oltre 6 milioni di paia di calzature, per un valore complessivo di 379 milioni di euro. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)