Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

HANNOVER: UNA CONFERENZA SULLA RIFORMA DEL CALENDARIO GREGORIANO

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

HANNOVER: UNA CONFERENZA SULLA RIFORMA DEL CALENDARIO GREGORIANO

Hannover - Dall’alba della civiltà tutti i popoli hanno cercato invano di sincronizzare con esattezza le date del calendario con i cicli delle stagioni. Solo Luigi Lilio artefice del calendario gregoriano vi riuscì. Eppure la riforma del calendario, che non porta il suo nome ma quello del papa Gregorio XIII che l’ha promulgata nel 1582, segna un momento fondamentale nella storia del computo del tempo civile. Il calendario di Lilio, rimasto invariato, è quello che dopo circa mezzo millennio ancora oggi adoperiamo. La vita di questo scienziato è avvolta dal mistero; di lui abbiamo solo qualche debolissima traccia. Persino il manoscritto che racchiudeva i suoi calcoli non è stato mai stampato ed è scomparso senza lasciare traccia. A lui è dedicata la conferenza organizzata dal Consolato Generale d‘Italia ad Hannover, in programma il 7 maggio alle 18 su zoom. Nella presentazione del Prof. Francesco Vizza, Direttore dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si cercherà di capire perché nel 1582 furono cancellati dieci giorni dal calendario allora in uso e sarà ricostruita la vita e l’opera di questo straordinario personaggio al quale l’umanità intera deve il tributo della riconoscenza. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)