Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

FERRAGOSTO: IL MAR ADRIATICO E’ INVASO DALLA CUBOMEDUSA

FERRAGOSTO: IL MAR ADRIATICO E’ INVASO DALLA CUBOMEDUSA

Nel mare Adriatico si assiste ad una vera e propria invasione della Carybdea, mentre nel Tirreno dominano Pelagia e Rhizostoma e si attende la bellissima Cotylorhiza. Alla vigilia di Ferragosto è questo il responso della campagna "Occhio alla medusa", che il mensile Focus ha lanciato insieme all'Università del Salento e il Cnr-Ismar invitando i cittadini a segnalare le meduse lungo le coste. Dall'inizio dell'estate il Meteo Meduse di Focus ha avuto quasi 2.000 segnalazioni, grazie alle quali si possono aiutare i ricercatori che ne studiano abitudini e movimenti, creando un mappa aggiornata in tempo reale spiaggia per spiaggia della presenza delle meduse. "In Adriatico si evidenzia la presenza massiccia di Carybdea - dice Ferdinando Boero dell'Università del Salento a Focus. Già l'anno scorso avevamo ricevuto molte segnalazioni, ma quest'anno la Carybdea è la vera padrona dell'Adriatico. E questo è il fatto più eclatante della nostra campagna. Nell'Adriatico questa specie è sempre stata rara, si tratta di un cubozoo, la stessa classe delle micidiali vespe di mare australiane, che uccidono. La Carybdea, invece, infligge punture dolorose i cui effetti passano presto senza lasciare grandi segni". Nel Tirreno invece si nota la presenza della Pelagia, soprattutto nel Mar Ligure, "ma non in quantità enormi come nel 2010 - prosegue Boero -. E la Rhizostoma. Aspettiamo il boom di Cotylorhiza, che da due estati è arrivato in contemporanea per tutta la costa, da fine luglio a inizio agosto". Per segnalare le meduse che si "avvistano" in mare, Focus mette a disposizione il proprio sito web all'indirizzo www.focus.it/meduse. Inoltre è possibile mandare un sms o mms (al numero 333 2400712, facendo precedere il testo dalla scritta MED), e infine anche utilizzare una speciale app per iPhone e per Android, già scaricata da ben 20.000 utenti.
(12 ago - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)