Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Torna la Grammatica
di Gerhard Rohlfs

Libri
Ogni settimana uno scaffale diverso, ogni settimana sarà come entrare in una libreria virtuale per sfogliare un volume di cui si è sentito parlare o che incuriosisce. Lo "Speciale libri" illustra le novità delle principali case editrici nazionali e degli autori più amati, senza perdere di vista scrittori emergenti e realtà indipendenti. I generi spaziano dai saggi ai romanzi, dalle inchieste giornalistiche, alla storia e alle biografie.

Torna la Grammatica <br> di  Gerhard Rohlfs

TORNA LA GRAMMATICA STORICA DELLA LINGUA ITALIANA E DEI SUOI DIALETTI DI GERHARD ROHLFS

 "La Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti di Gerhard Rohlfs", opera fondamentale per lo studio della lingua italiana e capolavoro della linguistica novecentesca, torna in libreria grazie alla collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Società editrice il Mulino, in una edizione arricchita di nuovi materiali. Autentica pietra miliare per lo studio della lingua italiana, delle sue varietà dialettali e della sua storia, frutto di quarant’anni di lavoro e di paziente raccolta di dati sul campo, i tre volumi forniscono un repertorio completo e insostituibile dei suoni, delle forme e delle strutture dell’intera area linguistica italiana. Pubblicata per la prima volta nel 1966-1969, la "Grammatica storica" di Rohlfs è ora riproposta in un’edizione arricchita di nuovi materiali. Il primo volume è dedicato alla fonetica, con una presentazione del presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, l’introduzione di Giovanni Ruffino, la biografia di Rohlfs a cura di Annalisa Nesi e un inserto iconografico; il secondo volume è dedicato alla morfologia, con l’introduzione di Martin Maiden e una conversazione con i traduttori di Annalisa Nesi; il terzo volume è sulla sintassi e sulla formazione delle parole, con l’introduzione di Paolo D’Achille e la rassegna sulle recensioni della Grammatica storica a cura di Lorenzo Tomasin. In occasione della pubblicazione della nuova edizione, la Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti sarà presentata lunedì 15 novembre alle ore 16,30 presso l’Accademia della Crusca, via di Castello 46 e in diretta streaming sul canale Youtube dell’Accademia della Crusca (www.youtube.com/user/AccademiaCrusca) e sulle pagine del sito e Youtube del Mulino (www.mulino.it e www.youtube.com/user/edizionidelmulino). Dopo il saluto di Claudio Marazzini, intervengono Francesco Sabatini, Luca Serianni e Annalisa Nesi.

 

I "CONSIGLI DA AMICA" DI ELENA TEE

"Consigli da amica. Idee su vestiti, accessori, trucco, acconciature, bon ton e cura della casa" (Epc editore) è il primo libro di Elena Tee, blogger e influencer seguita da centinaia di migliaia di donne (un canale youtube conta più di 27 milioni di visualizzazioni) alle quali fornisce consigli su abbigliamento, trucco, acconciature e gestione della casa. La bellezza trasmessa da un gesto gentile, da un viso radioso, da una conversazione eloquente, da una mano curata, da un abito bello, da un biglietto scritto a penna o da una casa accogliente, è di considerevole importanza; è un marchio distintivo della donna. La cura personale, la consapevolezza di sé e il sapersi comportare, rappresentano le colonne portanti del fascino femminile.  In "Consigli da amica", l’autrice svela in maniera confidenziale le regole più importanti per imparare a diventare la versione migliore di ogni donna. Con queste parole la youtuber ha raccontato il suo primo libro: "È da circa un anno e mezzo che lavoro a questo progetto segreto. Un progetto che mi ha rivoluzionato internamente, che mi ha messo alla prova, che mi ha permesso di conoscermi meglio e che mi ha regalato emozioni fortissime. Consigli da Amica è un libro che desiderato con tutta me stessa e l’ho creato. È la mia creatura. L’ho voluto proprio così: bello, romantico, con colori e forme che rimandano alla mia amata natura, ma soprattutto ricco di consigli preziosi per noi donne. E, che strano, per coincidenza, o meglio, per sincronicità, il libro è potuto venire alla luce grazie ad un team di sole donne, le amiche di EPC editore. Quando Laura ha dato l’ok alla mia idea, mi sono sentita più felice che mai. Il libro contiene diversi consigli relativi alle varie dimensioni della vita di una donna. Ho paragonato la donna ad un diamante dalle mille sfaccettature, ogni faccia della gemma rappresenta una dimensione. Si parla del ben vestire, dell’eleganza, dei colori, delle buone maniere, della casa, della bellezza. Ma non solo. Nel libro troverete tanti racconti legati alla mia vita personale che mi hanno permesso di imparare dai miei errori. Non si tratta quindi di un semplice manuale. È un percorso attraverso la mia vita personale. Diversi disegni sono stati creati da me personalmente e, nella parte dedicata all’adolescente, mia figlia Ginevra mi ha aiutato a sviluppare i figurini".

 

 L'AUTRICE. Elena Tarantola, dal pubblico conosciuta come Elena Tee, è una YouTuber e influencer italiana di successo, esperta di eleganza femminile, bon ton ed automiglioramento. Con un canale che conta più di 23 milioni di visualizzazioni, in poco tempo Elena ha raggiunto i cuori di centinaia di migliaia di donne. L’attività di blogger l’ha portata a conoscere alcune tra le donne più famose al mondo e a collaborare con le più importanti aziende internazionali. Nata a Milano ma di origini Siciliane, Elena vive a Firenze dall’età di vent’anni. Madre di due ragazze, moglie e imprenditrice di se stessa, la YouTuber fiorentina è spesso in TV, in radio e di tanto in tanto collabora con alcune note riviste di moda.

 

IACONESI E PERSICO RACCONTANO L'INCURIA DI ROMA  

"Incuria" di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, in libreria dal 17 novembre per Luca Sossella editore, è una "lettera d'amore per Roma". Cosa c’è intorno alle buche della capitale? Quale energia si sprigiona dalla sporcizia dei suoi marciapiedi? Da lontano incuria e degrado potrebbero confondersi. In realtà sono due universi di significato che divergono e possono generare esiti opposti. Se il degrado è un dislivello che prelude al mutamento, l’incuria è sciatteria immobile e soporifera. Iaconesi e Persico raccontano l’incapacità collettiva di pensare Roma come un ecosistema integrato, e riflettono su come costruire una nuova ecologia dello spazio urbano, guidata dall’arte, dalla tecnologia liberata e da un’antropologia capace di rovesciare l’apparente decadenza in una rinnovata idea di “nobiltà”, ma stavolta open source. Dall'epica del degrado a una possibile economia della svolta fondata sulla relazione anziché sull'estrazione, dall'innovazione concepita come evento collettivo al rilancio del concetto centrale di cura: il libro ribalta tutti i luoghi comuni sulla città di Roma facendo dei suoi difetti lo spazio concavo in cui l'immaginazione di un nuovo sorprendente patto sociale prende forma.

GLI AUTORI.  Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, artisti, ricercatori e docenti universitari, vivono e lavorano insieme dal 2006. Autori di opere e performance globali, accomunate dall’esplorazione dell’umanità tecnologica contemporanea e della sua continua mutazione, sono fondatori di AOS – Art is Open Source e di HER: She Loves Data, i network e centri di ricerca che usano per studiare le implicazioni psicologiche e sociali dei dati e della computazione. Dal 2020 sono impegnati nella costituzione della Fondazione Nuovo Abitare e di ARNA: l’Archivio dei Rituali del Nuovo Abitare che, per i motivi descritti in questo libro, i due artisti intendono collocare a Roma.

 

SCOPRENDO CON ARCANGELO BADOLATI  LA "CALABRIA DELLE MERAVIGLIE"

Sarà presentato sabato a Cassano allo Ionio (Cosenza) “La Calabria delle Meraviglie”, l’ultima fatica letteraria del giornalista e saggista Arcangelo Badolati, capo servizio della Gazzetta del Sud, pubblicata da Luigi Pellegrini Editore. La Calabria è la terra delle meraviglie. Ricca di città sepolte, miti omerici e grandi siti archeologici. Patria di legislatori, architetti, poeti, condottieri e atleti dell’antichità. Terra di Papi dimenticati, di Santi ed eremiti, di greci e bizantini. Gran parte dello sviluppo della sua storia si deve all’antica Sybaris e, in generale, alla Sibaritide. L’incontro sarà l’occasione per non parlare di ‘ndrangheta, di cui Badolati è uno dei massimi conoscitori, ma per approfondire i tanti luoghi nascosti e le meraviglie storiche e archeologiche della nostra regione che gli stessi calabresi troppo spesso ignorano. L’evento si terrà sabato 13 novembre alle ore 17,30 nella sala convegni delle Terme Sibarite. I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco Giovanni Papasso, all’Assessore alla Cultura Annamaria Bianchi e al Vescovo della Diocesi di Cassano, Monsignor Francesco Savino. Discuteranno del testo con l’autore Domenico Marino, giornalista, e Filippo Demma, Direttore del Parco e del museo archeologico nazionale della Sibaritide. Le letture, infine, saranno affidate a Federica Montanelli, giornalista e attrice, mentre a moderare i lavori sarà il giornalista Luigi Cristaldi.

 

 

FRANCO CARDINI CI PORTA NELLE DIMORE DI DIO

È diffusa l’opinione che Dio sia già sceso almeno una volta sulla terra per venirci a cercare, accettando per questo, lui, re del cielo, di giacere bambino in una grotta. Spetta a noi adesso andare a cercarlo. Ed è così che l’uomo da sempre costruisce templi per incontrare Dio. Dov’è Dio? Dalla più remota antichità e dai recessi più profondi dell’inconscio, il suo silenzio ci ha parlato in infiniti modi. Lo abbiamo colto nei misteri della natura e nelle meraviglie dell’arte tutte le volte che, al di là dei limiti del visibile e del comprensibile, abbiamo visto una luce e sentito vibrare il suono della sua potenza. Prendendo le mosse dalla ricerca di un divino immaginato e sperato, il libro di Franco Cardini "Le dimore di Dio. Dove abita l'eterno" (Il Mulino) approda alle immagini concrete di come Dio si sia proposto nelle opere dell’uomo, in quelle forme architettoniche spesso perdute, malintese e dimenticate del santuario, del tempio, della sinagoga, della cattedrale, della moschea. Un percorso drammatico e intenso verso i luoghi dell’eterno a misura d’uomo. Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale, con il Mulino ha tra l’altro pubblicato «Gerusalemme» (2012), «Istanbul» (2014), «Samarcanda» (2016), «La via della seta» (con A. Vanoli, 2017), «Andalusia» (2018), «Il grande racconto delle crociate» (con A. Musarra, 2019), «Praga» (2020) e con R. Mancini «Hitler in Italia» (2020).

(© 9Colonne - citare la fonte)