Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

FILOSOFIA, PROSPETTIVE E DIALOGHI SUL PENSIERO ITALIANO CONTEMPORANEO

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

FILOSOFIA, PROSPETTIVE E DIALOGHI SUL PENSIERO ITALIANO CONTEMPORANEO

Amburgo - Cos'è la filosofia italiana? O meglio, quali sono i tratti comuni che possono descrivere e tenere insieme le varie correnti filosofiche che modellano la cultura italiana contemporanea? L'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, in collaborazione con l'Università Leuphana di Lüneburg, lancia una serie di eventi che metteranno in luce le prospettive più importanti del dibattito filosofico contemporaneo in Italia. Le voci di importanti pensatori – si legge in una nota dell’Iic - ci aiuteranno a guardare le questioni attuali dalla prospettiva della cultura italiana“. L’appuntamento è mercoledì 6 aprile alle 19, presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Amburgo: il prof. Dr. Antonio Lucci dell’ Università Humboldt di Berlino aprirà la serie degli incontri filosofici italiani con la presentazione del libro "Italian Theory", pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Merve di Lipsia, di cui il Prof. Dr. Lucci ne é autore insieme a Esther Schomacher e a Jan Söffner. Si tratta di una raccolta di testi di Roberto Esposito, Enrica Lisciani-Petrini e Dario Gentili, che spiegano i tratti teorici fondamentali della Teoria Italiana e la sua genesi storica e teorica, mentre i testi di Giorgio Agamben, Toni Negri, Maurizio Lazzarato, Paolo Virno ed Elena Esposito raccolti nella seconda parte forniscono vari spunti di riflessione sul "laboratorio" filosofico della Teoria Italiana. Nel corso del dibattito Roberto Esposito, Dario Gentili e Giacomo Marramao rifletteranno sull’ Italian Theory o anche Italian Tought, sulle sue strutture e sul suo ruolo nella e per la tradizione filosofica italiana. Il Prof. Dr. Antonio Lucci in dialogo con il Prof. Dr. Roberto Nigro dell’Università Leuphana di Lüneburg, illustrerà alcuni dei temi principali di questa originale corrente di pensiero esponendo la teoria storico filosofica italiana. Altri incontri sono in programma il 27 aprile e il 23 giugno. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)