È stato domato l’incendio che nel pomeriggio di ieri si è sviluppato nella periferia est di Roma. Le fiamme sono partite da un deposito di autodemolizioni vicino al Parco di Centocelle, tra via Casilina e viale Palmiro Togliatti, provocando una densa nube di fumo che ha avvolto l’intera zona e visibile da tutta la città. Sono ancora al lavoro 50 vigili del fuoco con 20 automezzi, anche il Dragon fatto arrivare dall’aeroporto di Fiumicino mentre continua l’opera di bonifica e raffreddamento dei materiali. Alcune palazzine di via Fadda sono state evacuate (i residenti sono potuti rientrare nelle loro case dopo qualche ora) e il tratto coinvolto è stato chiuso al traffico.
“Gli incendi che hanno colpito la città in questi ultimi giorni sono una sequenza impressionante di episodi che sta mettendo a dura prova Roma e i romani - ha commentato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri - Il Comune lavora in stretto coordinamento con le Forze dell'ordine e con la Prefettura per accertare le cause di ciascun evento ed assistere le persone coinvolte. Stiamo monitorando costantemente la situazione e non sappiamo ancora se siano episodi di origine criminale o solo colposa. Non è il momento di speculazioni politiche e di divisioni. È il tempo dell’unità, della vicinanza alle romane e ai romani colpiti, e della determinazione a non farsi intimidire e ad andare avanti sulla strada della modernizzazione e del rilancio di Roma”.
Secondo Sabrina Alfonsi, assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma, "le temperature non giustificano fenomeni di autocombustione. L'incendio – spiega - si è sviluppato in una zona che in passato ha ospitato campi nomadi e da anni attende essere recuperata, sulla quale abbiamo avviato con i nostri Dipartimenti Ambiente e Rifiuti un lavoro di pulizia iniziale finalizzata alla successiva caratterizzazione e bonifica. Questo ennesimo incendio, l'ultimo della lunga serie che sta funestando questa difficile estate romana, ci spinge ad accelerare il lavoro che stiamo facendo con le Associazioni e i Comitati per la riqualificazione e la fruibilità del Parco di Centocelle. Un impegno che guarda alla tutela dell'ambiente, alla sostenibilità ma anche alla legalità, contrastando chi vuole fermare il lavoro di cambiamento avviato da questa Amministrazione". (red – 9 lug)
(© 9Colonne - citare la fonte)