Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Samuele Bersani & Orchestra, due eventi speciali a giugno

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

Samuele Bersani & Orchestra, due eventi speciali a giugno

La voce e le canzoni di Samuele Bersani si fondono con la magia di 36 elementi d'Orchestra in due serate irripetibili: l'8 giugno a Milano e l’11 giugno a Roma, Samuele sarà in concerto accompagnato dall'Orchestra dei Pomeriggi Musicali, sotto la direzione del Maestro Pietro Mianiti, con l’orchestrazione di Vittorio Cosma. Solo due appuntamenti, coronamento di una collaborazione che ha radici in un memorabile live al Teatro Dal Verme di Milano nel 2015, ma che fanno riemergere anche l'attenzione che Bersani ha sempre avuto per la composizione e per la musica sinfonica, già quando da bambino, figlio di un flautista, ascoltava i concerti brandeburghesi di J.S. Bach e dirigeva von Karajan con un grissino. Insieme ai 36 Professori d'Orchestra, a giugno, i successi di Samuele avranno una lettura completamente nuova che, oltre allo slancio orchestrale, vivrà di un'esecuzione delicata e potente insieme. Un confronto tra linguaggi, tra diversi approcci al testo e all’interpretazione, alla ricerca di un territorio comune che consentirà alla musica di penetrare tra le parole e le immagini, accompagnandole, commentandole, esaltandole e talvolta travolgendole. Bersani interpreterà una scaletta inedita che coprirà diverse sfaccettature del suo repertorio trentennale: dalle grandi hit, fino ai brani del suo ultimo album “Cinema Samuele” (vincitore della sua quinta Targa Tenco). Il primo appuntamento sarà l'8 giugno al Teatro Dal Verme di Milano, mentre a Roma, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Cavea), arriverà il prossimo 11 giugno (data prodotta e organizzata da Friends and Partners). Il live di Milano è stato scelto come apertura dell’intera rassegna de I Pomeriggi Musicali, “Panorami Sonori 2023”, ideati dal direttore artistico Maurizio Salerno, dedicati a mondi musicali meno frequenti nella programmazione istituzionale dell’Orchestra milanese, per oltrepassare con il pubblico i confini del repertorio classico. Radio Deejay e Radio Capital sono le radio ufficiali di Samuele Bersani & Orchestra.

FIORELLA MANNOIA E DANILO REA FANNO "LUCE"

"Luce" è la nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, che debutterà il prossimo 1° giugno a Roma, illuminando le secolari mura delle Terme di Caracalla, per poi proseguire per tutta l’estate nelle location più suggestive di tutta Italia: uno spettacolo straordinario in cui il talento di due artisti eccezionali sarà messo in luce anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Il consolidato sodalizio tra Mannoia e Rea si rinnova, dando vita ad un concerto unico, perfetto nella sua essenzialità: solo la voce di Fiorella, tra le più grandi cantautrici ed interpreti della canzone italiana, e il piano di Danilo, uno dei musicisti jazz più apprezzati del nostro paese e non solo, in grado di spaziare su qualunque repertorio con il suo estro e la sua sensibilità musicale. Sul palco, immersi nel chiarore delle candele, il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l'improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in live unico, capace di incantare il pubblico con la sua intensità. "Ce lo eravamo promessi da tanto, e finalmente ci ritroviamo sullo stesso palco. Il mondo del jazz e il mondo del pop si incontrano, in una cornice suggestiva, senza schemi, senza sovrastrutture...solo musica nella sua libertà ", spiega Fiorella Mannoia. “Ogni volta che abbiamo suonato insieme siamo entrati in una dimensione magica, intensa, piena di emozione, forse perché sappiamo che ogni concerto sarà diverso dall'altro, immerso nella luce”, racconta Danilo Rea. Dopo il debutto nella Capitale, "Luce", prodotto da Friends & Partners, Oyà e Mercurio Management, proseguirà toccando da nord a sud i più suggestivi palchi estivi.

PER CRISTINA SCUCCIA “LA FELICITÀ È UNA DIREZIONE”

Cristina Scuccia, la vincitrice di The Voice Of Italy 2014, ha intrapreso un nuovo percorso dopo aver lasciato la vita consacrata e continua a pensare alla musica. Dal 17 marzo sarà disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “La felicità è una direzione” (Mu’s Anatomy / Ada Music), il suo nuovo brano. Prodotto da Elvezio Fortunato e Vanni Antonicelli, “La felicità è una direzione” è una canzone dalle atmosfere gioiose e concilianti che invita a prendere in mano la propria vita per stare bene. Nata nel 1988 a Vittoria (Ragusa) e cresciuta a Comiso (Ragusa), ha emozionato e sbalordito il pubblico fin dall’audizione per il talent show The Voice of Italy presentando la cover di “No One” di Alicia Keys e ottenendo con il video dell’esibizione più di 90 milioni di visualizzazioni su YouTube in una settimana. Nel corso dell’edizione del talent show di Rai 2 che l’ha vista trionfare, ha duettato con artisti del calibro di Ricky Martin e Kylie Minogue. Anticipato dalla cover di “Like a Virgin” di Madonna, a dicembre 2014 esce il suo primo album “Sister Cristina” (Universal Music Italia). L’anno seguente è nel cast di “Sister Act”, il musical diretto da Saverio Marconi che la vede vestire i panni di Suor Maria Roberta, mentre nel 2016 è tra i protagonisti di “Titanic – Il Musical”. Sempre nel 2016 partecipa alla Giornata mondiale della Gioventù in Polonia dove si esibisce davanti a più di 2 milioni di persone, sale sul palco dello stadio di Wroclaw a Breslavia (Polonia) per il concerto “Singing Europe” ed è nel cast del concerto di Natale al Lincoln Center di New York, evento benefico della diocesi di Brooklyn a sostegno del progetto Futures in Education. Insieme al cantante svizzero Patric Scott nel 2018 realizza una cover di “Hallelujah” di Leonard Cohen. Nello stesso anno pubblica il singolo “Felice”, che anticipa il suo secondo album dal titolo omonimo e che presenta dal vivo in occasione del JoyFest 2018 - Eucharist Seminars Festival a Giacarta. Sono più di 200 mila i giovani che hanno assistito al suo concerto in Brasile in occasione dell’Halleluya Festival 2018. A giugno 2019 sale sul palco del Congresso Internazionale Eucaristico ForrásPont a Budapest, mentre ad agosto 2021 partecipa al Festiwal Muzyki Chrześcijańskiej Jasna Góra a Częstochowa (Polonia). La sua voce arriva fino all’estero, dove viene ospitata in diverse trasmissioni televisive per parlare della sua profonda fede e della forte passione per la musica come The Voice e Le Grand Show de Calogero in Francia, Helene Fisher Show in Germania e Today Show negli Stati Uniti. Nel 2019 è tra i concorrenti del talent show americano The World’s Best in onda sulla CBS e della 14ª edizione di Ballando con le stelle in onda su Rai 1.

I MEDUZA IN AUTUNNO AL FABRIQUE DI MILANO

Milano,10 mar - Impegnati in un tour globale che tocca tutti i continenti, i Meduza – trio di producer italiani più famoso al mondo composto da Mattia Vitale, Simone Giani e Luca De Gregorio – hanno annunciato, dopo il glorioso sold-out all’Amnesia dei giorni scorsi, un’altra importante data a Milano: saranno al Fabrique, sabato 7 ottobre, con il loro nuovo speciale live show suonato completamente dal vivo. Un’evoluzione dello spettacolo portato nel 2022 tra Stati Uniti e Sud America, ancora più d’impatto e suggestiva: un vero e proprio viaggio visual che racconta una storia, tra tastiere e drum machine. Dopo aver scalato le classifiche globali con oltre 15 miliardi di stream totali, conquistando con introducing Meduza la classifica dei 20 album più streammati del 2021, i Meduza hanno partecipato al Festival di Sanremo 2021 e alla finalissima di X Factor 2022 in veste, in entrambi i casi, di superospiti internazionali. Ad aprile 2022 sono stati ospiti della prestigiosa Università di Harvard per raccontare agli studenti dell’Electronic Music Collective il loro percorso artistico e il loro enorme successo. I loro singoli più recenti sono PEGASUS ft. Eli & Fur e Bad Memories x James Carter ft. Elley Duhé & FAST BOY.

TOUR ESTIVO DI VENDITTI & DE GREGORI, NUOVE DATE

Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto allo Stadio Olimpico di Roma (il 18 giugno dello scorso anno), e dopo il tutto esaurito della tournée estiva 2022 nelle più importanti location all’aperto d’Italia (tra cui tre date all’Arena di Verona) e del tour nei principali teatri italiani appena conclusosi, si aggiungono nuove date all’atteso tour estivo 2023 Di Venditti & De Gregori. Questi gli appuntamenti del tour organizzato e prodotto da Friends & Partners: 5 giugno - Terme di Caracalla – Roma, 7 giugno - Terme di Caracalla – Roma,17 luglio - Piazza SS Annunziata – Firenze, 19 luglio - Parco delle Rose - Lanciano (Chieti), 22 luglio - Villa Bertelli - Forte Dei Marmi (Lucca), 29 luglio - Arena A. Checcarini - Marsciano (Perugia) - Festival dei Borghi, 24 agosto - Teatro Greco – Siracusa, 28 agosto - Teatro Antico – Taormina. Il pubblico ha l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui Venditti & De Gregori danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. Insieme a Venditti & De Gregori sul palco una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (Sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana Sirigu al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini. Venditti & De Gregori ultimamente hanno inciso e reinterpretato due grandi classici del loro repertorio e della storia della musica italiana, “Peppino” e “La Donna Cannone”, brani attualmente in radio e disponibili in digitale.

(© 9Colonne - citare la fonte)