Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’onore perduto
di Credit Suisse

di Paolo Pagliaro

Credit Suisse è uno dei più grandi istituti finanziari del mondo. E’ stato fondato 167 anni fa a Zurigo ed è considerato una delle 30 banche di importanza sistemica globale. Vuol dire che se fallisce il problema è di tutti e non solo della Svizzera.
Il rischio della bancarotta ora sembra scongiurato, ma questa sarabbe stata la conseguenza ovvia della lunga serie di errori e di crimini che hanno caratterizzato la gestione della banca negli ultimi anni. Nel 2014 il Credit Suisse finisce sotto accusa a New York per aver consentito ad alcuni clienti statunitensi di evadere le tasse. Ammette l’addebito e concorda una multa di 2 miliardi e 600 milioni di dollari
Nel 2019 sostiene l’espansione e la quotazione della catena cinese Luckin Coffee, cacciata poi dalla Borsa per aver gonfiato in modo fraudolento i dati sulle vendite. Nel 2020 la banca finisce sulle prime pagine per una vicenda di spionaggio interno che porta alle dimissioni dell’amministratore delegato Un anno dopo perde 5 miliardi e mezzo nel crollo di un fondo statunitense che secondo le successive indagini si era assunto rischi "voraci" e "potenzialmente catastrofici". Sempre nel 2021 paga una multa di 475 milioni per il suo ruolo in uno scandalo di corruzione in Mozambico . Poi viene condannata per riciclaggio avendo curato gli affari di un'organizzazione bulgara di narcotrafficanti. Tra una truffa e una perdita, succede anche che il presidente si debba dimettere per essere volato a Wimbledon con il jet aziendale mentre i comuni mortali sono chiusi in casa per le regole di quarantena legate al Covid. Per i vertici di Credit Suisse i requisiti di onorabilità e competenza richiesti dalla Bce ai banchieri avrebbe dovuto essere un problema, ora lo sono invece per 9 mila dipendenti licenziati e milioni di clienti che trattengono il fiato.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero