Roma, 17 mar - “Certamente la situazione delle donne in Italia rispetto all’accessibilità al lavoro è una situazione estremamente difficile. Abbiamo la necessità di incentivare le politiche di inclusione, le politiche attive per le donne. L’abbiamo già fatto in legge di bilancio dando un segnale rispetto alla possibilità di introdurre con delle facilitazioni le donne nel mondo del lavoro ma molto altro c’è da fare. Questo governo ha sicuramente come priorità il poter garantire una reale parità, tra il mondo maschile e quello femminile, a partire da un accesso al mondo del lavoro”. Lo dichiara a 9Colonne Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, a margine dell'Assemblea generale del Forum delle Associazioni Familiari. “Questo è il nostro obiettivo - prosegue - quello di promuovere la famiglia garantendo diritti per tutti quindi sicuramente diritti per le donne per una capacità di poter conciliare vita lavorativa e anche lavoro di cura nella famiglia in un modo sostenibile e adeguato alle necessità che la famiglia ha”. (PO / gci) ////
(© 9Colonne - citare la fonte)
News per abbonati
- 17:17 MONDIALI PALLAVOLO, L’ITALIA VOLA AGLI OTTAVI: 3-0 NETTO CONTRO L’UCRAINA
- 17:16 VIOLENZA DONNE, FREGOLENT (IV): SENTENZA TORINO ORRIBILE, CHE FINE HA FATTO FORMAZIONE OPERATORI?
- 17:12 FEDERAUTO ED UNRAE CHIEDONO A PICHETTO DI NON INTRODURRE L’ECO-SCORE (1)
- 17:12 LAVORO, NAVE (M5S): CALENDARIZZARE MIO DDL PER RAFFORZARE ISPEZIONI IN AMBIENTI ‘SENSIBILI’
- 17:09 PSA, COLDIRETTI: STOP RESTRIZIONI, SETTORE CARDINE DEL MADE IN ITALY DA 20 MLD
- 17:09 FINE VITA, GELMINI (NM): PAROLE VESCOVI SARDEGNA CONDIVISIBILI, IN LEGGE NAZIONALE SOSTEGNO A PALLIATIVE
- 17:08 AGENTIC ENTERPRISE INDEX: +119% NELL’UTILIZZO DEGLI AGENTI IA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2025 (4)
- 17:08 AGENTIC ENTERPRISE INDEX: +119% NELL’UTILIZZO DEGLI AGENTI IA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2025 (3)
- 17:07 INAIL: CISL E FP CISL: URGENTE STABILIZZARE IL PERSONALE SANITARIO PRECARIO
- 17:07 AGENTIC ENTERPRISE INDEX: +119% NELL’UTILIZZO DEGLI AGENTI IA NEI PRIMI SEI MESI DEL 2025 (2)