Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Trieste rappresenterà l’Italia al Parlamento Europeo dei Giovani

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Trieste rappresenterà l’Italia al Parlamento Europeo dei Giovani

(6 mar) - Le ragazze rigorosamente in tailleur nero, i ragazzi in giacca e cravatta scure, come si conviene a chi deve prendere parte a una seduta del Parlamento europeo. In testa idee chiare e tanta voglia di confronto e di ascolto. Arriveranno così, a Istanbul, gli studenti del liceo classico Petrarca di Trieste che, dal 23 marzo all'1 aprile, rappresenteranno l'Italia alla 69esima seduta dell'European Youth Parliament (EYP). In attesa dell'assise turca, alcune classi del Petrarca, e altre del liceo Leopardi-Majorana di Pordenone, hanno utilizzato la sala consiliare della Regione Friuli Venezia Giulia, a Trieste, per simulare i lavori di quattro Commissioni parlamentari europee (dette Comitati) il cui compito è preparare altrettante risoluzioni identiche a quelle che vengono presentate al Parlamento europeo. Il tutto, neanche a dirlo quindi, in inglese e francese. A portare il saluto del Consiglio regionale Piero Tononi, componente dell'Ufficio di Presidenza, che si è congratulato per la serietà con cui gli studenti si sono preparati alla giornata di simulazione e per come il Comitato locale di Trieste del Parlamento europeo giovani (PEG) l'ha organizzata. Tononi ha anche fatto un personale "in bocca al lupo" ai ragazzi che andranno a Istanbul. (Ram)


SCHEDA / COS'E' IL PARLAMENTO EUROPEO DEI GIOVANI
Il Parlamento europeo dei giovani è un progetto educativo, ideato dalla Fondazione Schwarzkopf, che punta a rendere i giovani dei perfetti cittadini europei. Il Peg incoraggia il pensiero indipendente e socio-politico, l'iniziativa tra i giovani, e facilita l'apprendimento di importanti competenze sociali e professionali. Da quando è nato, nel 1994, decine di migliaia di giovani hanno partecipato a sessioni regionali, nazionali e internazionali, hanno formato amicizie e allacciato contatti internazionali e dato un contributo essenziale verso l'Europa unita. Oggi il Peg è una delle più grandi piattaforme europee per il dibattito politico, il confronto interculturale e lo scambio di idee tra i giovani in Europa. Il Peg è costituito da una rete di 35 associazioni e organizzazioni europee in cui migliaia di giovani sono impegnati a titolo volontario.

(© 9Colonne - citare la fonte)