Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

'Felicissimo show' per Pio e Amedeo

Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo vademecum con le date e gli orari.

'Felicissimo show' per Pio e Amedeo

Dopo il successo travolgente riscosso in tv con la seconda edizione di “Felicissima Sera”, andato in onda su Canale 5, Pio e Amedeo si preparano a tornare in teatro da ottobre con il nuovo spettacolo “Felicissimo Show”, al quale si aggiungono ora otto nuovi imperdibili appuntamenti. Il tour del duo comico pugliese partirà da Taranto, al Teatro Orfeo, il 28 settembre, e toccherà poi Roma, dove sarà al Brancaccio a ottobre per ben quattro date (1,2, 6 e 23). Dopo esser passato da Napoli (7 ottobre) e da Bari (13 e 14 dello stesso mese), lo spettacolo si sposterà verso nord. Il duo comico si esibirà infatti a Firenze il 22 ottobre e a Bologna il 30 e il 31. Sono previste anche tre date sia a Milano, dal 26 al 28 ottobre, che a Torino, dal 10 al 12 novembre. Il tour si concluderà poi in Svizzera, dove sono previste tre date: due a Basilea, il 30 novembre ed il 1° dicembre, ed una a Locarno, il 2 dicembre.

STAND UP COMEDY: NUOVO TOUR PER LUCA RAVENNA

Lo stand-up comedian dei record Luca Ravenna annuncia l’attesissimo nuovo tour “RED SOX – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna”, prodotto e distribuito da Trident Music, nei teatri di tutta Italia in autunno 2023. Un grande ritorno sui palchi a distanza di quasi un anno da un 2022 ricchissimo di successi che l’ha visto registrare oltre 30.000 presenze in Italia e in Europa, primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero. Il nuovo show, che avrà un importante contributo dalla cultura americana e dalla tradizione statunitense, partirà il 29 settembre dal Teatro Alighieri di Ravenna per poi arrivare a Milano, dove sarà in scena dal 7 al 10 ottobre per quattro speciali appuntamenti al Teatro Lirico Giorgio Gaber. Il tour toccherà poi, tra le varie città, anche Padova il 20 ottobre, mentre uno spettacolo a Trento è previsto il giorno successivo. Ravenna si esibirà poi a Firenze il 25 ottobre e a Torino il 27, mentre l’8 novembre è la volta di Bologna. A Roma sono previste due date, il 23 e il 24 novembre, all’Auditorium Conciliazione.

“DADO E LE PASTINE IN BROTHERS” DI NUOVO INSIEME IN “L’AMORE È”

Dal 18 aprile al 30 aprile, presso il Teatro Golden di Roma, si riunirà dopo trent’anni la storica formazione - entrata anche nel Guinness dei primati con la canzone più lunga del mondo, della durata di ben 25 ore - di “Dado e le Pastine in Brothers”, di nuovo insieme in un esilarante show musicale dal titolo “L’amore è…”. Uno spettacolo - concerto che si basa ancora una volta sull’energia dei brani originali scritti e diretti da un comico versatile e originale come Gabriele Pellegrini, in arte Dado, a metà tra il teatro canzone e la musica pop. “L’amore è…” sarà un divertente viaggio nei ricordi, dalla prima canzone (Mi son rotto una gamba ma che te ridi?) fino a gli ultimi successi. Sul palco del Teatro Golden il pubblico ritroverà tutti i membri storici della band: oltre a Dado (voce), ci saranno anche Mauro Pulvirenti (chitarra), Massimo Lella (basso), Gianluca Terenzi (batteria), Cristiana Polegri (sax), Chiara Rossini (clarinetto), Loredana Marcone (trombone), Fabiana Sardo (voce-coro), a cui si unirà a partire da questo nuovo spettacolo Erika Provinzano (voce coro). Insieme a loro, anche Alice Pellegrini, figlia diciottenne di Dado, che interpreterà uno dei brani più amati della formazione, “Mi fa male”. Non mancheranno chiaramente i pezzi più celebri e verrà previsto uno spazio aperto per gli ospiti a sorpresa che verranno invitati di sera in sera.

ROMA: ALL’ OFF/OFF “EMIGRANTI” DI MASSIMILIANO BRUNO

Da giovedì 20 a domenica 23 aprile, debutta all’OFF/OFF Theatre, a Roma, lo spettacolo “Emigranti”, diretto da Massimiliano Bruno, scritto insieme a Daniele Trombetti e tratto dal testo originale di Slavomir Mrozek. Protagonisti in scena gli attori Marco Landola, Andrea Venditti e Francesca Anna Bellucci, diretti dall’autore e regista tra i più apprezzati del panorama cinematografico contemporaneo, di cui Bruno è protagonista con i suoi film. Emigranti di Massimiliano Bruno e Daniele Trombetti è la riscrittura dell’omonimo testo di Slavomir Mrozek, una storia “sotterranea” del 1974. Racconta le vicende di due emigranti Italiani (interpretati da Marco Landola e Andrea Venditti), la notte di capodanno, costretti a condividere una stamberga poco illuminata e attraversata da tubi fognari. Un testo dai dialoghi sarcastici e grotteschi, crudeli e affettuosi, violenti e altruistici; si delineano due personaggi che racchiudono l'umanità. L'adattamento di Massimiliano Bruno, che ne firma anche la regia, e di Daniele Trombetti, incornicia il testo in quattro epoche diverse, nelle più famose emigrazioni italiane: dalla fine dell'ottocento passando per l'inizio del proibizionismo americano, alla ricostruzione post seconda guerra mondiale, fino ad arrivare negli anni settanta, gli anni di piombo. L'aggiunta di un personaggio femminile (Francesca Anna Bellucci) alla drammaturgia originale aiuta a contestualizzare il testo in una dimensione storica accurata, e farà emergere di più lo schiacciante bagaglio di paure che un emigrato combatte e porta con sé dalla propria terra e dalla propria cultura. Un testo che supera la prova del tempo.

AL VASCELLO DI ROMA “LE RELAZIONI PERICOLOSE”

Dal 18 al 23 aprile Carmelo Rifici porta in scena, al teatro Vascello di Roma, “Le relazioni pericolose”. Rifici firma la regia di un lavoro tratto dal celebre romanzo epistolare di Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, che il regista sceglie di riscrivere insieme a Livia Rossi, già sua allieva alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo Teatro di Milano. In scena, accanto ad un cast di attori dalla consolidata esperienza quali Elena Ghiaurov, Monica Piseddu ed Edoardo Ribatto, i giovani Flavio Capuzzo Dolcetta, Livia Rossi e la compositrice e sound designer Federica Furlani. Pur mantenendo la struttura epistolare, i nomi propri dei mittenti e dei destinatari delle lettere e la sostanza della trama, l’opera di Laclos viene riscritta da Rifici e Rossi attraverso un lavoro di ricerca di testi di numerosi filosofi e letterati: da Artaud a Pier Paolo Pasolini, da Friedrich Nietzsche a Simone Weil e Fedor Dostoevskij, per citare i nomi più emblematici. Romanzi, lettere, saggi, suggestioni di pensieri e parole scritte da penne e sensibilità diverse, talora antitetiche tra loro, che, pur nella sostanziale diversità e origine, esprimono profondità e inquietudine di pensiero e scrittura. Rifici desidera far affiorare la violenza e il potenziale bellico delle lettere: più che il profilo psicologico dei personaggi, intende far emergere le ideologie che li sottendono, le stesse che hanno suggerito l’incontro con gli autori e i filosofi da cui il lavoro trae ispirazione. Con “Le relazioni pericolose”, Rifici invita in un viaggio nel doloroso campo di battaglia del pensiero, in cui il Linguaggio si incontra e scontra con la Parola. 

(Par – 14 apr)

(© 9Colonne - citare la fonte)