Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Parita’ genere, Garlati (storica): diritto non e’ sempre stato amico delle donne

Roma, 18 apr – “Questo libro mette in evidenza la secolare subordinazione delle donne agli uomini nella società, nella famiglia e nella vita pubblica. E diciamo che il diritto non sempre è stato amico delle donne, perché le leggi sia pubbliche che private venivano fatte da uomini per le donne, erano uomini che parlavano per le donne”. Così a 9colonne Loredana Garlati, docente di storia del diritto medievale e moderno all’università Milano-Bicocca, a margine della presentazione alla Camera del libro “MaLeFemmine? Itinerari storico-giuridici di una parità ‘incompiuta’ (Editoriale scientifica) a cura di Francesco Mastroberti e Marianna Pignata. Lo spirito di questo volume è quello di recuperare le 'biografie' di femmine mortificate e violentate in tutti i sensi – spesso consegnate alla damnatio memoriae come malefemmine – le cui vicende solo le polverose carte degli archivi possono restituire: fuori dalla Histoire événementielle esse trovano posto nella storia minima accanto a quella dei contadini, dei poveri, degli esclusi. “Il percorso che è stato compiuto è un percorso importante – aggiunge Garlati - a ciascuna donna raccontata nel libro, di primo piano o sconosciuta, noi dobbiamo oggi quello che siamo. Ma la strada è ancora lunga, ancora faticosa: il libro ci dimostra che il diritto non è mai bastato e mai basterà a superare mentalità, condizionamenti con cui ancora oggi si guarda all’universo femminile, con stereotipi e pregiudizi duri a morire. Che cosa possiamo fare? Credo che l’elemento più importante – conclude la professoressa - sia intervenire nel processo di formazione: dobbiamo credere nelle future generazioni perché i fatti di cronaca che ancora oggi si verificano, come i femminicidi e la condizione femminile in alcune parti del mondo devono chiaramente e definitivamente terminare”. (PO / Sab) ////

(© 9Colonne - citare la fonte)