Andrea Perroni torna a calcare il palcoscenico dopo una pausa di due anni. Il popolare comico, a grande richiesta di pubblico, sarà a Roma con il nuovo spettacolo “La fine del mondo”, sabato 1 luglio al Teatro Romano di Ostia Antica. I biglietti sono in prevendita su Ticketone e su Box Office Lazio. “La fine del mondo” è in corso. Diversi studi sostengono che il nostro cervello continui a funzionare per 15 minuti anche quando il cuore ha smesso di battere. L’intera umanità sta vivendo quest’ultimo quarto d’ora, ma non se n’è ancora accorta! Schiavi della tecnologia e figli della paura, vorremmo salvare il pianeta ma in fondo non ci importa più di tanto. Rimpiangiamo gli anni novanta ma stiamo meglio adesso. Parliamo di fuga di cervelli, ma difendiamo la pizza e i suggestivi panorami della nostra bella Italia. Cosa sopravvivrà a tutto questo? Andrea Perroni, in questo esilarante spettacolo, ci conferma che la risata è ancora una certezza e l’unica speranza per esorcizzare il futuro. “La fine del mondo” è stato scritto dallo stesso Andrea Perroni, insieme a Matteo Nicoletta e Giulio Somazzi. Lo spettacolo è prodotto da Sbam Produzioni e Authentic Jam. Musiche di Carlo Alberto D’Alatri. Andrea Perroni, romano classe 1980, inizia la sua carriera nel 2003. Nel 2005 entra a far parte con grande successo della squadra di comici di Colorado Cafè Live. Dopo un’esperienza in Rai, partecipa dapprima a Zelig Off e poi a Zelig Circus. Dal 2010 affianca Luca Barbarossa su Radio 2 Social Club, e nel 2015 inizia la sua attività teatrale (Chi mi accontenta... gode; Provare non costa niente; Me piace!; Imperfetto equilibrio; Hai capito chi è?; Siete tutti invitati; Febbre da cavallo; Dal Vivo). Apertura porte ore 19.30, inizio spettacolo ore 21. (red / Gil)
MAURIZIO BATTISTA, SERATA CON L’ORCHESTRACCIA
Dal bancone del bar al palco del Circo Massimo (via del Circo Massimo). Dai caffè lunghi e ristretti alle risate grasse e copiose. Si potrebbe sintetizzare in questo modo lo straordinario spettacolo – con data unica - che vedrà protagonista Maurizio Battista il prossimo 22 luglio, in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia, che oggi ospita i Grandi Eventi di Roma Capitale. In “Una serata indimenticabile”, che vede la produzione di Fabio Censi e l’organizzazione di LML Group e Skyline, lo showman ripercorrerà la propria vita, impreziosita da curiosità e aneddoti, ma soprattutto raccontata e filtrata attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, attraverso cui ogni stralcio esistenziale si trasforma in un coinvolgente susseguirsi di ricercate suggestioni comiche. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione e di forte impatto emotivo. La colonna sonora sarà affidata alla geniale creatività dell’Orchestraccia, che tradurrà in musica le emozioni della serata. (red / Gil)
LO STAND UP COMEDIAN MASOOD BOOMGAARD A MILANO
È diventato popolare grazie alle lezioni di vita impartite sul web. Ora Self-help Singh, il coach demotivazionale alter ego del comico sudafricano Masood Boomgard, sarà per la prima volta in Italia per un unico spettacolo: mercoledì 18 ottobre al Teatro Elfo Puccini di Milano. I biglietti sono già disponibili su Ticketone. Lo spettacolo Self-help Singh live è un esilarante mix di stand-up comedy, parodia e discorsi motivazionali. Nei dieci anni di carriera da comico, Boomgaard si è esibito a New York, Londra, Dubai e – durante il lockdown – nel garage di suo padre. (red / Gil)
“PITECUS” DI REZZA E MASTRELLA A BERTINORO (FC)
La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 1° luglio ai Giardini della Rocca di Bertinoro (Forlì-Cesena) con Pitecus, spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leoni d’oro Biennale Venezia), con Antonio Rezza. PITECUS racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio. I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell'anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche.
MAX GIUSTI IN “A TUTTO MAX”
Dopo il grande successo della commedia musicale campione d’incassi con cui ha fatto capitolare/innamorare Roma a suon di sold out - con cui è già pronto a conquistare Milano e l’Italia intera – Max Giusti dismette i panni de “Il Marchese del Grillo” per tornare ad indossare i suoi. Il 15 luglio al Teatro Romano di Ostia Antica “A tutto Max”, prodotto da AB Management, sarà un abbraccio virtuale al pubblico, un caleidoscopio di risate, emozioni e aneddoti. Sarà lo spettacolo più atipico e irriverente proposto da Max Giusti nella sua carriera: un flusso di coscienza, un monologo a cuore aperto, in cui la libertà, sotto ogni forma, lo caratterizza in ogni declinazione. Libertà è anche quella di rompere la quarta parete per coinvolgere e interrogare il pubblico. Dai ricordi personali alla quotidianità, in un mondo che cambia velocemente e dove è sempre difficile adeguarsi, parla della sua vita, della nostra, esprime il suo punto di vista sulla realtà, racconta curiosità e confida segreti dello showbiz. La sostanza prevale sulla forma, l’efficacia sull’eleganza, un perfetto stile casual che promette di far ridere per due ore. Il tour estivo prosegue nei teatri italiani. (red)
PIERLUCA MARITI IN “HO FATTO IL CLASSICO” A VITERBO
Dopo due trionfali tour con più di 30 date sold out nei teatri e nei club di tutta Italia e 7 tappe in giro per l’Europa, Pierluca Mariti @Piuttosto_che porta in scena per l’ultima volta in Italia il suo spettacolo “Ho fatto il Classico” nella città dove tutto è cominciato, Viterbo, proprio nel teatro dove ha mosso i primi negli anni del liceo. @Piuttosto_che sarà sul palco del Teatro San Leonardo di Viterbo il 30 giugno alle 21.15 con la comicità che lo ha reso uno degli stand up comedian più famosi del web tanto da contare oggi una community di 240mila follower. Fra Ludovico Ariosto e Britney Spears, Ho fatto il Classico è una lettura antologica, ironica e dissacrante dei grandi classici onnipresenti nei programmi scolastici italiani, per guardarli con la lente dell'attualità, senza la pretesa di voler trarre grandi insegnamenti di vita, ma piuttosto con la voglia di ridere del presente in un viaggio attraverso le parole del passato. Già candidato nel 2022 ai Diversity Media Awards come “creator dell’anno” e protagonista nel 2023 degli account social del Festival di Sanremo, sul suo profilo Instagram Pierluca Mariti @Piuttosto_che offre la ricetta del buonumore grazie a un mix di balli amatoriali, ricette finite male, parodie e poste del cuore che non risolvono problemi. Partendo dalla sua prospettiva di trentenne alle prese con la vita quotidiana, @Piuttosto_che racconta il cambiamento nella società indagando le relazioni, i diritti, le questioni di genere e la cultura pop attraverso un racconto leggero e ironico, all’occorrenza con la dovuta serietà. “Fa ridere ma anche riflettere”, come si suol dire. È così che Ho fatto il Classico è un irresistibile ibrido fra recitazione, scrittura e improvvisazione che crea collegamenti sorprendenti tra la contemporaneità e le opere del passato. Astolfo che recupera il senno dell’Orlando furioso ci ricorda che alla fine la bussola si può ritrovare, Puccini ci insegna a non abbandonarsi ad attese infinite in amore perché spesso finiscono male, l'inno d'Italia viene rivisto in un'ottica più attuale, soprattutto alla luce degli scossoni politici dell'ultimo anno, in Italia e non. Uno show senza pretese letterarie o filologiche in cui molti potranno riconoscersi, ma anche un modo per @Piuttosto_che di sfondare la quarta parete rappresentata dallo schermo dello smartphone per raccontarsi anche dal vivo. Perché "ride bene chi ride di sé". Il tour è prodotto dall’associazione culturale We Reading, progetto di letture non convenzionali diffuso in diverse città italiane. Classe 1989, diplomato classico e giurista pentito, Pierluca Mariti ha lavorato per sette anni come manager in una multinazionale. Poco prima della pandemia ha deciso di rispolverare la sua mai sopita passione, l'intrattenimento, prima con la stand up comedy, poi attraverso il proprio profilo Instagram, @piuttosto_che. Quello che era nato come un passatempo creativo, in pochi mesi, ha assunto le dimensioni di un vero e proprio lavoro.(red)
(© 9Colonne - citare la fonte)