Nell’ambito della rassegna teatrale “Fantastiche Visioni”, dopo l’inizio in compagnia di Max Paiella, prosegue l’estate nel Parco Chigi di Ariccia (Roma, via dell’Uccelliera) ai piedi della dimora barocca progettata da Gian Lorenzo Bernini, con un grande ospite e volto del teatro e del cinema italiani: Giancarlo Giannini. L’attore salirà sul palco di “Fantastiche Visioni” il 15 luglio alle 21 con “Musica e Poesia”, in compagnia del Marco Zurzolo Quartet, per un recital che si fa singolare incontro di letteratura e musica. L'attore, particolarmente esperto nell'analisi della parola, porterà in scena brani e poesie di grandi classici: Shakespeare, Melosio, Petrarca, Neruda, Garcia Marquez. Vari autori e un unico tema: l’amore, la donna, la passione, la vita. Giannini sarà accompagnato da una serie di brani inediti del sassofonista partenopeo Marco Zurzolo, suonati dal suo quartetto. La recitazione dell’attore italiano, la sua voce calda e penetrante condurrà gli spettatori in “atmosfere”, mistiche, malinconiche, amorose, ed ironiche in un viaggio dal 200’ fino ad arrivare ai giorni nostri. Grandi emozioni, varie atmosfere, un unico grande spettacolo. La tredicesima edizione di “Fantastiche Visioni” - diretto da Giacomo Zito - proseguirà con altri tre appuntamenti per ridere delle psicopatologie e dei vizi quotidiani con estro, sarcasmo e acume: gli Oblivion il 22 luglio, Paola Minaccioni il 29 luglio, Giovanni Scifoni il 6 agosto. (nog)
Foto: foto di Massimo Iachetta
“PINK FLOYD SUITES 3”: LA COMPAGNIA ECHOES DEBUTTA A ROMA
Il 14 luglio alle 21.30 la Compagnia Echoes debutterà al Teatro Marconi di Roma (Viale Guglielmo Marconi 698 E) con lo spettacolo “Pink Floyd Suites 3”, dove saranno protagoniste le tre suites dei Pink Floyd “Sheep”, “Set the controls for the heart of the sun” e “Echoes”. Le coreografie originali sono di Giuliana Maglia che ne cura anche la regia; in scena i danzatori Matteo Bonsignore, Laura Di Biagio, Giuliana Maglia, Virginia Loreti, Arianna Pigozzi. “Da sempre fonte di ispirazione per le coreografie della Compagnia Echoes - ha detto in una nota la coreografa e danzatrice Maglia - le musiche di questo gruppo musicale di eterna fama hanno un potere avvolgente e in queste note ci si perde letteralmente in suggestioni infinite. Questo per sottolineare l’importanza che hanno sempre avuto per il lavoro della compagnia le scelte musicali in ogni singolo spettacolo, non perché la danza si costruisca sulla musica ma perché musica e danza dialoghino insieme nel rispetto l’una dell’altra e servano, insieme, a lanciare un messaggio che sarebbe incompleto se l’una o l’altra venissero meno. Tre suites, tre atti, tre temi distinti. Le coreografie possono viaggiare separatamente, ma possono essere lette insieme, una di seguito all’altra. Il lavoro di ricerca è volto a indagare una verità espressiva del gesto, provando a sviluppare un linguaggio del corpo che sia eloquente quanto le parole, gesti vivi che raccontano un tema”. (nog)
A MILANO “TERRA: TERRÀ?” CON ALESSANDRO BERGONZONI
Roma, 7 lug - La Milanesiana, laboratorio di eccellenza di letteratura, cinema, musica, arte, scienza e filosofia, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, arriva al Piccolo Teatro Grassi di Milano (Via Rovello, 2) lunedì 10 luglio alle 21 con Alessandro Bergonzoni, attore e autore teatrale, performer dell'assurdo e del nonsense, che presenterà in anteprime esclusiva per la performance “Terra: Terrà?. Lettura dell'acqua, della luce, del gas, del fuoco, dei venti, e anche di più”. In un momento in cui è necessario restituire alla terra quello che le abbiamo tolto, lo spettacolo “Terra: Terrà?” non è solo denuncia politica o protesta, non solo un lavoro contro qualcosa, ma per qualcosa. Non si tratta di uno spettacolo ma di una lettura, tiene a precisare l'autore, che si metterà a nudo attraverso le parole, ritornando al "bene", il bene artistico, il bene sociale, perché l'arte ha a che fare con la bellezza, l'etica e la giustizia. La serata avrà inizio con i saluti istituzionali di Carlotta Ventura, Chief Communication, Sustainability and Regional Affairs Officer A2A; l’introduzione sarà a cura di Elisabetta Sgarbi. (nog)
MILANO, “EXTRALISHOW” TRA MUSICA, PAROLE E IMMAGINI
“Extralishow - Una storia Punk ai confini della Balera” è il nuovo spettacolo teatrale, ideato da Elisabetta Sgarbi in collaborazione con Eugenio Lio, che coinvolge il cantautore e polistrumentista Mirco Mariani con i suoi Extraliscio, il frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti e noto fumettista Davide Toffolo e l’attore e scrittore fuori dagli schemi Leo Mantovani. Dopo essere stato presentato in anteprima lo scorso anno a “linus – Festival del fumetto” e dopo aver registrato il tutto esaurito al debutto il 1° marzo a Ferrara nel prestigioso Teatro Comunale, arriva a grande richiesta a Milano con sei date al Teatro Menotti (Via Ciro Menotti, 11) dal 26 settembre all’1 ottobre. “Extralishow” è uno spettacolo totale, che unisce musica, parole e immagini: uno show che vanta un repertorio musicale che va da Casadei a Gabriella Ferri, da “Marina”, a “La tatuata bella”, a “Bianca Luce Nera”, passando per la musica klezmer, il rock, il punk, il techno liscio, con Mariani che si alterna tra chitarre scordate e imprevedibili combinazioni sui tasti del pianoforte. Sormontano la scena i disegni live di Toffolo, uno dei più amati disegnatori del panorama italiano e internazionale, che si alterna tra lo scrittoio e il microfono. Infine c’è Mantovani, pronto a sabotare lo spettacolo con divertenti pezzi di storia della musica Folk. Da martedì 26 settembre a sabato 30 settembre lo spettacolo si terrà alle 20.00. Domenica 1 ottobre alle 16.30. Nelle prime due giornate salirà sul palco un ospite speciale, l’attore e regista Antonio Rezza che, con Flavia Mastrella, dal 1987 ha realizzato quattordici opere teatrali, cinque film lungometraggi, una serie sterminata di corto e medio metraggi. (nog)
ROMA: 60 SPETTACOLI ALL’ARENA DI TOR BELLA MONACA
Torna ad illuminare la bella stagione della Capitale il "Tor Bella Monaca Teatro Festival - Arena Estate”: oltre sessanta serate di spettacolo – fino al 23 settembre - nell’Arena del Teatro Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti), che fa parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura, con nomi illustri del panorama teatrale e non solo, debutti assoluti, teatro ragazzi e cinema. “Il progetto artistico e culturale che presentiamo - ha spiegato in una nota Alessandro Benvenuti, direttore artistico del Teatro Tor Bella Monaca - vuole sviluppare ed arricchire temi, percorsi, attenzioni e scelte che hanno caratterizzato in questi anni la gestione del Teatro Tor Bella Monaca, allargandosi a collaborazioni che coinvolgano un numero sempre più ampio di artisti e Compagnie nazionali”. Un cartellone ricco e variegato con proposte che spaziano tra i generi più diversi, con nomi noti e amati del pubblico. Tra questi: Enzo de Caro con “L'avaro immaginario” insieme a Nunzia Schiano e “Non fui gentile, fui Gentileschi - La vita di Artemisia Gentileschi narrata da sé medesima” di Elena Caprioglio, andati in scena rispettivamente gli scorsi 5 e 6 luglio. Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli sono i protagonisti di “Noi siamo voi votatevi!” in scena il 7 luglio. Il 9 luglio sarà la volta de “Il Cacciatore di mafiosi”, una serata dedicata ad una delle pagine più nere della storia d'Italia. L'Arena del Tor Bella Monaca ospita il Magistrato Alfonso Sabella che, intervistato dal regista e sceneggiatore Alessandro Bardani, ripercorre la sua carriera durante la quale ha arrestato più di 1700 latitanti. Il successo de “I Mezzalira” arriverà a Tor Bella Monaca il 13 e 14 luglio con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo diretti da Raffaele Latagliata. Gad Lerner e Silvia Truzzi saranno in scena il 16 luglio con “Il sogno di Gramsci”. “Stanlio & Ollio: amici fino all'ultima risata” con Claudio Insegno, Federico Perrotta, Sabrina Pellegrino e Valentina Olla è in programma il 18 e 19 luglio. Di nuovo musica il 22 e 23 luglio con Gianluca Guidi e con Trio Jazz in scena con un omaggio a Sinatra. Il 26 luglio grande attesa per i Modena City Ramblers ospitati dall’Orchestra Multietnica di Arezzo (OMA) - Culture contro la paura, in un fervido racconto di culture in dialogo, tra tradizione e innovazione. Domenico Iannacone in scena con “Che ci faccio qui” il 27 luglio, accompagnato dalla musica di Francesco Santalucia. Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, diretti da Patrick Rossi Gastaldi, arriveranno con “Persiani” il 29 luglio, per la traduzione e l’adattamento di Roberto Cavosi. Il mese di agosto si aprirà con “Le due sorelle” con Laura Lattuada e Sarah Biacchi, regia di Pino Strabioli. Vladimir Luxuria il 5 agosto calcherà il palco con “Princesa”, la storia della Trans Fernanda Farias de Albuquerque. L'8 agosto Elena Arvigo con “Tutte le immagini scompariranno”, mentre il giorno seguente, diretti da Timothy Jomm, Emanuele Salce insieme a Paolo Giommarelli saliranno sul palco con “Mumble Mumble - Confessioni di un orfano d'arte”. Il 10 e 11 agosto Paola Quattrini, con la partecipazione di Domenico Pantano, calcherà il palcoscenico con “Ecuba”, per l’adattamento e la regia di Livio Galassi. “Quel che provo dir non so”, in anteprima nazionale, è in cartellone il 26 agosto, un monologo divertente e autoironico con Pierpaolo Spollon. La programmazione continuerà a settembre con grande spazio dedicato alla Musica con eventi imperdibili, tra cui: gli Inti-Illimani il 10 e l'11 settembre con “El Peblo Unido (1973-2023)”; Ottavia Piccolo con “Donna non Rieducabile”, un testo di Stefano Massini; “Lucio incontra Lucio” con Sebastiano Somma. (nog)
(© 9Colonne - citare la fonte)