Tom Odell ha annunciato l'uscita del suo nuovo album, Black Friday, il 26 gennaio 2024. L’album è già disponibile per il pre-order. È inoltre disponibile su tutte le piattaforme digitali “Somebody Else", il secondo singolo tratto dal disco in uscita. "Ho registrato queste canzoni tra lo scorso inverno e la primavera di quest'anno – ha commentato Odell - Ho cercato di lasciarle il più possibile 'non prodotte' con la speranza che fossero il riflesso più vero di come mi sentivo in quel periodo. Queste canzoni significano molto per me e non vedo l'ora che possiate ascoltarle". "Somebody Else" è stata scritta da Odell e co-prodotta da Odell e dal collaboratore di lunga data Cityfall. Il brano si apre con un delicato accenno di pianoforte, seguito dall’intreccio di una voce toccante e una raffinata chitarra acustica. Il grazioso pianoforte di Tom eleva delicatamente il testo struggente. Il suo ultimo singolo - il brano che dà il titolo al nuovo album "Black Friday" - è stato una delle più alte nuove entrate nella classifica del Regno Unito, facendo entrare Tom nella top 100 degli artisti più ascoltati in streaming al mondo, con 2 milioni di stream solo nel primo giorno e oltre 20 milioni di stream ad oggi. .
DRAKE DEBUTTA AL #1 POSTO DELLA CLASSIFICA FIMI CON “FOR ALL THE DOGS”
A una settimana dalla sua uscita, l’ultimo album di Drake, “For All The Dogs”, debutta al primo posto della classifica FIMI. In radio, intanto, è in rotazione “Rich Baby Daddy” (Feat. Sexyy Red & Sza), nuovo estratto. Fin da quest’estate, “For all the Dogs” si è prospettato come uno dei progetti più attesi della stagione autunnale. Drake ha infatti fatto impazzire i fan con le anticipazioni sui social e gli annunci durante i live del suo tour in USA, e ha condiviso come primo teaser la copertina dell’album sul suo profilo Instagram, particolarmente speciale perché è stata disegnata dal figlio, Adonis. L’artista ha successivamente pubblicato a sorpresa due brani estratti da “For All The Dogs”, ovvero “Slime You Out” insieme a Doja Cat, che ha entusiasmato il pubblico e che conta oltre 76 milioni di stream su Spotify, e “8AM in Charlotte”, accompagnato da un video che vede anche qui la partecipazione di Adonis, confermando quanto sia ormai centrale non solo nella vita personale ma anche nel percorso artistico del rapper.
I RITORNO DEI MEDUZA TRA RADIO HOUSE E CLUB
I Meduza – Mattia Vitale, Simone Giani e Luca De Gregorio – presentano il nuovo “EP MEDUZA”, composto da “Room 1” e “Room 2”, perfetta rappresentazione del loro dualismo stilistico – tra radio house e club underground – disponibile su tutte le piattaforme digitali e in pre-order in formato CD e vinile rosso, per Island Records/Universal Music. Il trio dei record di musica house made in Italy – più di 20 miliardi di stream totali, oltre 160 dischi di Platino e Diamante e un tour mondiale all’attivo costellato di sold-out – si racconta così tramite una raccolta dei brani che hanno segnato la loro rapidissima scalata in cima alle classifiche globali, e travolgenti inediti tutti da scoprire. “Questo EP è un traguardo che ci rende molto orgogliosi, non ci saremmo mai aspettati tanto amore e siamo molto grati a tutte le persone con cui abbiamo lavorato e a tutti quelli che in ogni parte del mondo ci hanno sostenuto e seguito. Ascoltare questo disco è come entrare in un locale che ha due sale: la principale dove tutti cantano e quella con tutt’altro tipo di vibes, suoni più sperimentali e ricercati”, raccontano i Meduza. Da una parte “Room 1”, la faccia radio house, vera e propria carrellata di intramontabili hit, si apre con il beat travolgente di Phone – il nuovo singolo in radio ft. Sam Tompkins & Em Beihold; a premere ulteriormente l’acceleratore ci pensano Piece Of Your Heart, Lose Control, Paradise, Tell It To My Heart feat. Hozier e Bad Memories x James Carter ft. Elley Duhé & FAST BOY – diamantati e iconici cavalli vincenti dei Meduza. Dall’altra “Room 2”, il lato club underground – tra trance, tech e rave di ispirazione anni ’90 – con gli inediti Ecstasy, Obsession e Back Again, affiancati dalle già note Everything You Have Done (Meduza Edit), Upside Down e Friends, a evidenziare ancora una volta il fondamentale background di Mattia, Simone e Luca. L’artwork e i visual del nuovo EP sono stati realizzati grazie alla collaborazione con il pluripremiato Highston Studio di Tom Highston (tra i suoi lavori, progetti con The Rolling Stones, U2, Lady Gaga, The Chemical Brothers, Massive Attack, Nick Cave e molti altri).
FRANCO BIXIO DONNA ALLA CITTÀ DI MILANO UN RARO SPARTITO
La storia dell’AFI e delle sette note legate al capoluogo lombardo sono state ripercorse grazie alle testimonianze di alcuni tra i più importanti giornalisti del settore e il presidente Sergio Cerruti: “Un anniversario che riguarda tutta l’industria musicale del Paese”. “Questa mattina, in occasione dei festeggiamenti dei 75 anni dell’Associazione Fonografici Italiani presieduta da Sergio Cerruti, a Milano presso la Sala Alessi di Palazzo Marino Franco Bixio, Past President e associato AFI dal lontano 1960, ha donato al capoluogo lombardo un raro spartito della canzone ‘Violino Tzigano’ scritto dal padre, Cesare Andrea Bixio: “Aprì la prima casa editrice di canzoni a Milano proprio in quella Galleria del Corso che oggi è ancora il punto di riferimento della musica leggera e ospita alcuni tra i più grandi editori del nostro Paese – spiega Franco Bixio - quando arrivò il disco, l’idea di industria musicale si consolidò e si sentì la necessità di unire le varie case discografiche in una associazione per salvaguardarne i diritti e svilupparne gli interessi economici, un’idea che oggi è quanto mai reale e si traduce in 75 anni di AFI che per molti di noi è sempre stata la Casa della Musica”. Per il presidente dell’Associazione Cerruti questi 75 anni di vita sono un traguardo “che non interessa solo l’Associazione che ho l’onore di presiedere ma, in senso più ampio e guardando alla sua storia, tutta l’industria musicale del nostro Paese fatta anche di quelle giovani corporazione che proprio dall’AFI discendono”. Nel corso della mattinata, alla presenza tra gli altri di Filippo Barberis (Presidente del gruppo consiliare del Partito Democratico) e Isabella Menichini (Direttore Spettacolo - Assessorato alla Cultura presso Comune di Milano), importanti giornalisti come Mario Luzzatto Fegiz (Corriere della Sera), Paolo Giordano (Il Giornale), Massimiliano Castellani (Avvenire), Fabrizio Biasin (Libero), Giampiero di Carlo (Rockol) e John Vignola (Rai Radio 1) hanno ripercorso 75 anni di musica legata proprio a Milano.
(© 9Colonne - citare la fonte)