Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Pace fiscale? Solo
se l’evasore si arrende

Pace fiscale? Solo <br> se l’evasore si arrende

di Paolo Pagliaro

Per non offendere nessuno l'evasione fiscale si chiama tax gap, che sarebbe la differenza tra le imposte dovute e quelle effettivamente versate. Giorni fa si è saputo che nel Regno Unito il tax gap ha toccato il minimo storico, cioè il 4,8%. Significa che il 95,2% delle imposte è stato regolarmente versato.
In Italia la media delle tasse evase negli ultimi vent'anni è del 32,2%.
Tutte le statistiche dicono che i lavoratori indipendenti come professionisti, artigiani e commercianti evadono in media il 70% dei loro redditi e ricavi, cioè dichiarano solo il 30% del dovuto.
Ogni anno lo Stato viene derubato di circa 100 miliardi, tra mancate entrate tributarie e mancate entrate contributive, Nel 2020 e nei primi mesi del 2021 si è evaso un po' meno perché l'economia si è fermata in seguito al Covid 19. L'Italia è primatista europea per quanto riguarda l'evasione dell'Iva con una media di 33 miliardi l'anno. Ultimamente il gap si è ridotto grazie allo split payment, alla fatturazione elettronica e alla crescente diffusione delle transazioni con carta di credito, novità alle quali il partito degli evasori si era tenacemente opposto. Secondo il centro studi Itinerari Previdenziali il complesso dell'economia sommersa – tra sotto-dichiarazioni e lavoro irregolare - nel 2021 valeva 174 miliardi di euro, in aumento di 16 miliardi e mezzo rispetto al 2020. ma con un'incidenza sul PIL stabile al 9,5%. La pace fiscale invocata dal minitro Salvini si può raggiungere solo costringendo gli evasori a deporre le armi.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero