ʺSiamo tutti parentiʺ è il titolo dello spettacolo ideato da Casa Surace in programma a Strasburgo, il 15 novembre a partire dalle ore 18.30, presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura. L’evento si inserisce nel programma dell’VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (#SCIM), che si svolge dal 13 al 19 novembre e che ha come filo conduttore comune il tema “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto”. “In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è un piacere ospitare gli attori di Casa Surace, che da molti anni sono attivi in rete con i loro video divertenti, che trattano i temi del vivere italiano con leggerezza e ironia – ha dichiarato a 9Colonne Giovanni Grussu, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo - con questo spettacolo dal vivo – aggiunge - vogliamo far cadere il velo di separazione della rete internet” nella quale Casa Surace si muove con gran destrezza, raccogliendo attorno a sé una comunità di oltre 5 milioni di affezionati seguaci, “per raggiungere in maniera più diretta il pubblico, che sarà in sala e potrà interagire con gli artisti”. Lo spettacolo è messo in scena da Alessio Strazzullo e Daniele Pugliese, co-fondatori e creatori di contenuti di Casa Surace, dall’attore Riccardo Betteghella e da Giuseppe Polito, scenografo e nipote di Nonna Rosetta.
“Non è la prima volta che incontriamo il pubblico francese – ha dichiarato a 9Colonne Alessio Strazzullo - eravamo a Parigi nel 2019, prima della pandemia avevamo cominciato un percorso per incontrare gli italiani ma anche tutti gli amanti della cultura italiana all’estero. Ci piace raccontare l’Italia a chi non vive tutti i giorni la nostra cultura, ma anche riderne con gli italiani che vivono fuori: per questo motivo abbiamo accolto con grandissima felicità l’invito dell‘Istituto italiano di cultura di Strasburgo”. Lo spettacolo è una prima assoluta, una pièce elaborata espressamente per l’evento strasburghese che, puntando su tradizioni e idiosincrasie della cultura italiana e del modo in cui questa viene accolta – e a volte elaborata all’estero – permetterà di andare ben oltre le differenze tra le culture. “La settimana della cucina italiana nel mondo è un’occasione perfetta per parlare delle cose piccole ma divertenti che ci rendono differenti e delle grandi cose che, invece, ci accomunano – prosegue Strazzullo - proveremo a farle venire fuori con una costante interazione col pubblico, in un confronto che sarà sicuramente comico, come accade in tutte le famiglie allargate!”. Un aspetto, quest’ultimo, sottolineato anche dal direttore Grussu: “In ‘Siamo tutti parenti’, Casa Surace ci presenterà la sua visione delle relazioni italo-francesi tra stereotipi, differenze e somiglianze. Non sveliamo tutti i dettagli dello spettacolo, ma basti sapere che l’equilibrio dimostrato nei loro innumerevoli contenuti, tra spontaneità e satira di costume, è una garanzia al divertimento che ci attende mercoledì 15 novembre all’Istituto, all’altezza delle aspettative del pubblico di Strasburgo, che ha già esaurito tutti i posti disponibili. Uno spettacolo adatto a tutte le età, un’occasione non solo di incontro tra culture (quella italiana e quella francese in particolare) ma anche tra generazioni, come in una grande famiglia allargata”.
(Ede BIG ITALY)
(© 9Colonne - citare la fonte)