Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“Strange/Strange Too”: ecco la raccolta di video dei Depeche Mode

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

“Strange/Strange Too”: ecco la raccolta di video dei Depeche Mode

E’ uscito per la prima volta in DVD/Blu-ray "Strange/Strange Too", la ricercata collezione di video musicali dei Depeche Mode diretti e girati in Super 8 da Anton Corbijn. Precedentemente pubblicati come titoli individuali in formato VHS e Laserdisc (ora fuori stampa e oggetti rari da collezione), "Strange" (1988) e "Strange Too" (1990) sono raccolte di provocatori e visionari cortometraggi realizzati dal maestro fotografo/regista Anton Corbijn in collaborazione con i Depeche Mode per creare una nuova iconografia visiva per la band e la loro musica. Disponibile per la prima volta in DVD e Blu-ray, e come se fosse una collezione singola, "Strange/Strange Too" presenta 11 film musicali di Anton Corbijn/Depeche Mode recentemente restaurati dalle fonti originali in Super 8mm, insieme a sei "vignette" inedite dai loro archivi.
Nel realizzare il montaggio finale per "Strange" e "Strange Too", il fotografo/regista ha fatto in modo che i singoli video musicali fossero percepiti come un unico film continuo, con contenuti aggiuntivi non presenti nei video originali. I formati DVD e Blu-ray di "Strange/Strange Too" sono contenuti in un digipack con un libretto di 16 pagine che include fotografie e nuove note scritte da Anton Corbijn.
«La fotografia e la direzione artistica di Anton Corbijn hanno svolto un ruolo indispensabile nell'evoluzione della nostra estetica – raccontano i Depeche Mode – “Strange” e “Strange Too” sono titoli essenziali sia nel nostro catalogo che in quello di Anton Corbijn, e sono il perfetto esempio della capacità unica di Anton di catturare il nostro spirito su pellicola». La qualità ruvida e granulosa della pellicola diventa parte dell'estetica finale del film, e la maestria di Corbijn nella pellicola Super 8 è un elemento chiave in "Strange/Strange Too" e nello sviluppo dei componenti visivi dei Depeche Mode. Il restauro dei film è stato un processo rigoroso che si è svolto nel corso di diversi anni, con la partecipazione del personale coinvolto nella realizzazione dei film originali, tra cui Anton Corbijn. Il risultato finale, creato dalla pellicola Super 8 originale e oggi su formato Blu-ray/DVD, potrebbe sembrare carente di chiarezza visiva rispetto a quella associata alla riproduzione HD 4K contemporanea. In quei casi in cui il materiale originale si era deteriorato troppo, è stato utilizzato il miglior materiale disponibile. Prima pubblicato nel 1988 come "Strange – A Black and White Mode by Anton Corbijn", "Strange" includeva i primi cinque videoclip dei Depeche Mode diretti da Corbijn, girati principalmente in Super 8 in bianco e nero.
"Strange" includeva i tre principali singoli di "Music for the Masses", l'ultimo singolo di "Black Celebration" ("A Question of Time") e "Pimpf", chiusura strumentale di "Music for the Masses". Pubblicato nel 1990, "Strange Too" (anche noto come "Strange Too – Another Violation by Anton Corbijn") è stato invece girato a colori, aprendo una palette visiva/sonora per il regista e la band mentre esploravano le canzoni di "Violator" oltre al bonus video per "Halo" e "Clean". «Essere considerati “strani” in campo creativo non è una cosa negativa, poiché probabilmente significa “diverso”. L'idea di realizzare una serie collegata di piccoli film e interviste fittizie è emersa tardi nel processo di ripresa di questi film – dichiara Anton Corbijn – Stavo girando tutti i film da solo in pellicola Super 8 in bianco e nero. Abbiamo messo tutto questo insieme con un budget limitato. Dobbiamo guardare questi film alla luce del fatto che eravamo giovani; stavamo sperimentando e sono felice che ci sia stato dato quello spazio all'epoca da Daniel Miller».

IL 12 GENNAIO ARRIVA IL NUOVO DISCO DI PAOLO BENVEGNÙ “È INUTILE PARLARE D’AMORE”
Uscirà il 12 gennaio in digitale e il 19 gennaio in fisico “È inutile parlare d’amore” (Woodworm / distribuito da Universal Music Italia), il nuovo disco di inediti di Paolo Benvegnù. L’album, anticipato dal singolo “Canzoni brutte", segue la pubblicazione dell’EP “Solo fiori”, che è valso a Benvegnù un grande plauso da parte della critica e la presenza nella cinquina di finalisti delle Targhe Tenco 2023 nella categoria “Migliore canzone singola”. Se quest’ultimo era una sorta di raccolta di racconti anticipatori, un cortometraggio possiamo dire, il nuovo album, spiega Benvegnù, «è un vero e proprio romanzo di formazione, la sceneggiatura di un film che nessuno girerà e di cui nessuno sentiva il bisogno. Ogni atto di costruzione gratuito, del resto, in un mondo intriso di pragmatismo e di volontà di posizione, è un atto inutile. Tutto ciò che non è visto è inutile».

IL 15 DICEMBRE CONCERTO “REALE” PER JEAN-MICHEL JARRE ALLA REGGIA DI VERSAILLES
Per celebrare il 400° anniversario della Reggia di Versailles, il 25 dicembre Jean-Michel Jarre sarà protagonista di "Versailles 400", una performance artistica ibrida unica nel suo genere, in omaggio alle grandi feste reali che hanno reso famosissimo il Castello. Il live sarà l'occasione per il musicista, acclamato come il padrino della musica elettronica e per il suo approccio innovativo ai suoi spettacolari eventi dal vivo, di celebrare l'innovazione francese contemporanea e di creare un ponte tra il passato e il futuro. L'evento si svolgerà nella Sala degli Specchi della Reggia di Versailles, luogo simbolo dell’eccellenza artistica e tecnologica del XVII secolo, che per l’occasione sarà teatro della maestria del musicista francese nelle arti e nelle industrie digitali del XXI secolo. Indossando le cuffie per la realtà mista LYNX, Jean-Michel Jarre si esibirà davanti a un pubblico reale nella Sala degli Specchi e contemporaneamente nel metaverso, con il suo avatar posto al centro di una futuristica Sala degli Specchi in presenza di un pubblico virtuale collegato in VR o su tablet e smartphone. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta il 25 dicembre sui canali televisivi francesi (Groupe M6-W9) e internazionali tramite Eurovision Services / UER, in radio sull’emittente francese RTL, online sulle piattaforme digitali (canale YouTube di Jarre) e in realtà virtuale sulla piattaforma VRROOM. Parlando dell'evento, Jean-Michel Jarre ha dichiarato: «“Versailles 400” è un concerto ibrido e una creazione visiva trasmessa in diretta da uno dei luoghi più belli del mondo, oltre che in realtà virtuale nel metaverso. Spero che l'evento contribuisca a promuovere il nostro savoir faire creativo e a portare il mondo della creazione immersiva francese alla ribalta della cultura collettiva».

GIULIANO PALMA PUBBLICA DUE NUOVI BRANI PER LA NUOVA EDIZIONE DEL SUO “HAPPY CHRISTMAS”
Uno slogan di un vecchio spot diceva: “Il Natale quando arriva arriva” ma negli ultimi anni è certo che a far percepire l’arrivo del Natale oltre alle luminarie che abbelliscono le nostre città c’è la Musica. E se è vero che Mariah Carey è la regina indiscussa del Natale mondiale, anche l’Italia si difende bene grazie ad album come “Happy Christmas” e l’inconfondibile voce di Giuliano Palma. Forte dei risultati che ogni anno l’album riceve dagli ascolti in streaming e dalle vendite, Palma ha deciso di arricchire la versione del disco pubblicata nel 2017 con due nuovi brani e così dal 15 dicembre saranno disponibili oltre alle 10 tracce del disco originale anche “Have yourself a Merry Little Christmas” e “Santa Baby”, due veri e propri classici del Natale. “Happy Christmas” ripercorre attraverso lo ska i grandi classici natalizi a cui tutti siamo affezionati (a meno che voi non siate del team Grinch!) e oggi come ieri l’idea è quella di regalare alle famiglie un disco in grado di tenere compagnia nel periodo di dicembre, magari durante i pranzi e le cene con i parenti, con buonumore e serenità. «Ho voluto omaggiare il Natale perché a differenza della maggior parte delle persone, per motivi lavorativi, mi è capitato spesso di doverlo passare lontano da casa e di non goderlo a pieno. Per questo motivo, questo disco è il mio regalo a tutti, affinché si trascorra questo periodo nella più totale spensieratezza e allegria. È la mia colonna sonora ideale di Natale, ci sono tutti i miei classici preferiti, ma ovviamente arrangiati a modo mio, per farvi cantare e ballare con me», ha dichiarato l'artista.

(© 9Colonne - citare la fonte)