Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ALESSANDRA MUSSOLINI, LIBRO AUTO BIOGRAFICO

ALESSANDRA MUSSOLINI, LIBRO AUTO BIOGRAFICO

Questa sera, alle 18, sarà presentato a Roma –alla Galleria d’Arte Puls, in Viale Giuseppe Mazzini, 1,- "Il Gioco del Buio" di Alessandra Mussolini.

«Il ricordo va alla mia infanzia, attraverso le foto di una bambina che guarda la propria vita con occhi distratti, mentre cammina nel corridoio dalle pareti di carta colorata con quell’insofferenza che non l’avrebbe abbandonata mai… Senza accorgermene, inizio questo viaggio nel mare inquieto, buio e profondo che è il mio essere figlia, per raccontare l’amore da cui sono nata, il vostro, che la mia vita ha attraversato mentre sento sempre più nitide le vostre voci». È un amore nato grazie alla musica quello tra Maria Scicolone – bellissima appena diciannovenne - e Romano Mussolini, affermato pianista jazz. Quelle sette note in stile americano hanno fatto incontrare Maria e Romano, grazie anche all’incoraggiamento di Romilda, madre di Maria, concertista classica dalla personalità dirompente. Da un incontro musicale quasi fortuito è nato quello che i giornali dell’epoca descrissero come un fidanzamento e poi un matrimonio da favola. La realtà, però, raccontata attraverso gli occhi dell’autrice allora bambina è molto lontana dall’immagine patinata dei rotocalchi. In una costante altalena di emozioni - dalla calda felicità domestica alla disperazione – si snoda il vissuto delle famiglie Mussolini e Scicolone, diverse sotto ogni profilo, ma entrambe caratterizzate da figure femminili forti e decise come Romilda e Maria pronte a riscattarsi e a emanciparsi traendo forza dal proprio dolore, per arrivare a sentirsi finalmente libere. Grazie alla prosa delicata e leggera, emergono con chiarezza i difficili rapporti familiari tra le figure più importanti per l’autrice. La loro è una vita in cui pesa la frequente assenza di Romano, spesso lontano da casa per concerti, tournée, registrazioni. Ma quando è a casa, è un eccezionale compagno di giochi. Maria, invece, silenziosamente rinuncia alle sue ambizioni per stare vicino alle figlie. Ci sono i pranzi di famiglia, con lunghe tavolate affollate di zii e cugini. Ma ci sono anche le tremende tensioni con sua madre Romilda, bellissima come le figlie ma estremamente volitiva. Sullo sfondo si snoda l’Italia degli anni Sessanta e Settanta, che cresce e cambia ad un ritmo vertiginoso, trascinando con sé i protagonisti. Storie che hanno come sfondo l’amore, spesso deluso e disatteso, che sfidano il tempo senza mai arrendersi, senza mai smettere di lottare contro l’ineluttabilità del destino.

Un racconto il cui comune denominatore è il tradimento - e l’amore che di esso fa spesso parte - ritratto nelle sue innumerevoli declinazioni. Fino ad arrivare a una matura consapevolezza e alla presa d’atto che la felicità è tanto dolce quanto effimera.

Alessandra Mussolini è nata a Roma il 30 dicembre 1962, sposata e madre di tre figli: Caterina, Clarissa e Romano. È medico chirurgo e attualmente parlamentare europeo. (PO – red – 20 feb)

(© 9Colonne - citare la fonte)