Roma, 14 mar - “Se è da tempo che sentiamo parlare di cambiamenti climatici, in pochi hanno fin qui approfondito la correlazione fra inquinamento e patologie reumatologiche. Ma i quasi sei milioni di malati in Italia dovrebbero far riflettere, non solo in termini di incidenza e severità, ma anche per la possibile minore efficacia delle terapie”. Così la senatrice della Lega, Maria Cristina Cantù, nel corso della presentazione della proposta di legge a propria firma sul potenziamento della figura del reumatologo. Una proposta di legge che punta su diagnosi precoce e quindi su una presa in carico più efficiente, un approccio olistico che garantirebbe anche un peso economico minore sul Servizio sanitario nazionale. “Il tempo degli sprechi è scaduto – sottolinea Cantù - affinché la sanità possa continuare ad essere universalistica attraverso riordino e il rafforzamento e la razionalizzazione dei processi e il correlato potenziamento dei servizi sanitari, anche in ambito reumatologico, con uno stringente sistema di valutazione, monitoraggio e controllo dei percorsi preventivo diagnostico terapeutico assistenziali mirati e personalizzati, comprensivi di tutti i trattamenti, anche sperimentali e terapie avanzate, appropriatamente leggibili, che rappresentano sempre più il futuro”. Un approccio che è “il pilastro fondamentale di quel mio mantra che bisogna provare a percorrere strade diverse da quelle che i problemi li hanno generati, partendo dalla prevenzione, predittiva e proattiva, per dare di più costando di meno”.
(PO / Sis)
News per abbonati
- 10:48 GAZA, BONELLI (AVS): PROPOSTA TRUMP CRIMINALE
- 10:47 GAZA, MARAIO (PSI): DA TRUMP IDEA TERRORISTICA, MELONI CONVOCHI AMBASCIATORE
- 10:45 COMMERCIO, ADUC: DATI VENDITE SPECCHIO ECONOMIA STAGNANTE
- 10:40 RAPINE E TRAFFICO DROGA, IN CORSO MAXI-OPERAZIONE
- 10:38 SVEZIA, BORGHI (IV): SGOMENTO E DOLORE PER STRAGE
- 10:36 TURISMO: ENIT A FIERA EMITT DI ISTANBUL, +9,3% ARRIVI DA TURCHIA
- 10:36 CAMERA, AUDIZIONI SU ISTITUZIONE REGIONE ROMA CAPITALE
- 10:36 CAMERA, AUDIZIONI SU POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
- 10:35 CAMERA, AUDIZIONE IN COMMISSIONE ANTIMAFIA
- 10:30 AGENTI COMMERCIO, FNAARC: APP PER SEMPLIFICARE TRATTATIVE COMMERCIALI