(9 lug) - Alenia Aermacchi presenta per la prima volta al salone aerospaziale di Farnborough una nuova variante dell’aereo da trasporto tattico C-27J. Si tratta dell’MC-27J, velivolo multi-missione in corso di sviluppo con l’americana ATK, azienda leader al mondo in sistemi integrati di difesa di precisione. Il nuovo MC-27J è un velivolo ideato per impieghi da parte di forze aeree e di forze speciali per supportare missioni antiterrorismo; evacuazione di personale e civili in aree di crisi; combattere minacce asimmetriche e per tutte quelle operazioni tipiche delle forze speciali che necessitano di una piattaforma che possa garantire alta velocità di trasferimento; lungo raggio operativo; buona capacità di carico (consolle per gli operatori dei sistemi, uomini, carichi e mezzi ruotati); capacità di atterrare e decollare da piste corte e/o semi preparate; agire da centro di comando e controllo autonomo ed interconnesso con i centri di comandi a terra; capacità ISR, Intelligence Surveillance & Reconnaissance; lanciare paracadutisti; identificare e monitorare aree sensibili ed eventualmente supportare le azioni a terra con i sistema d’arma di bordo. L’MC-27J si propone come complemento ideale per quelle forze aeree che per i compiti delle forze speciali impiegano oggi il quadrimotore C e come soluzione moderna e affidabile per quelle forze aeree interessate ad integrare le proprie forze di difesa con un velivolo specializzato in un ruolo molto delicato ma al contempo molto flessibile nell’impiego. (Red)
SCHEDA / MC-27J, SULLA SCIA DELLO SPARTAN
Il nuovo MC-27J si presenta come una versione “multi-mission” del C-27J Spartan, oggi best seller mondiale nel campo dei velivoli da trasporto tattico con 89 unità ordinate da 9 paesi di tutto il mondo compresi, l’Italia, gli Stati Uniti e, recentemente, l’Australia. Il C-27J è un bimotore a turbina con tecnologia allo stato dell’arte nell’avionica, nel sistema di propulsione e negli altri sistemi di bordo. Il velivolo assicura un’elevata efficienza operativa a costi competitivi, un’estrema flessibilità d’impiego, le migliori prestazioni tra i velivoli della sua categoria in tutte le condizioni e caratteristiche uniche di interoperabilità con gli aerei da trasporto di classe superiore.