Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

THE CHOSEN, SU TV2000
FINALE DI STAGIONE

THE CHOSEN, SU TV2000 <BR> FINALE DI STAGIONE

Finale di stagione su Tv2000 per The Chosen, la prima serie sulla vita di Gesù e quella dei suoi discepoli. Oggi, alle ore 20.55, va in onda l’ultima puntata della seconda stagione che l’emittente della Cei ha trasmesso per la prima volta in Italia in chiaro. Il culmine è il “Discorso della montagna”, il sermone rivolto da Gesù ai suoi discepoli e a una grande folla, riportato nel Vangelo secondo Matteo. The Chosen (Il Prescelto) è una serie dal successo planetario. Nei panni del Messia c’è Jonathan Roumie, attore 48enne figlio di padre egiziano e madre irlandese. Battezzato nella Chiesa greco-ortodossa e convertito al cattolicesimo ha raccontato: “Per interpretare Gesù inizio sempre pregando, leggendo e meditando i Vangeli”.

Un innovativo dramma storico basato sulla vita di Gesù, vista attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto, ambientata sullo sfondo dell’oppressione romana nell’Israele del primo secolo. Un progetto finanziato tramite crowdfunding che ha raggiunto finora oltre 200 milioni di spettatori, oltre 770 milioni di visualizzazioni di singoli episodi e che conta più di 12 milioni di follower sui social media. La serie, diretta e co-scritta dal regista Dallas Jenkins, è interpretata oltre che da Jonathan Roumie, da Shahar Isaac (Simone), Elizabeth Tabish (Maria Maddalena), Paras Patel (Matteo), Noah James (Andrea). La serie, ambientata principalmente in Giudea e Galilea, sullo sfondo la dominazione romana del primo secolo, rappresenta un fenomeno socio-economico: il progetto audiovisivo è come detto partito dal basso negli Stati Uniti, totalmente al di fuori del contesto hollywoodiano diventando la serie televisiva ed il progetto cinematografico più finanziato tramite crowfunding di tutti i tempi (con 10 milioni di dollari raccolti per la prima stagione, distribuita nel 2019 ed altri 25 milioni per le due successive). La serie - che è arrivata a produrre altre stagioni sempre con la raccolta di fondi - è disponibile in italiano anche sulla piattaforma VidAngel e sull’app The Chosen, che appartiene alla stessa società di diffusione: Angel Studios. Alcune puntate sono disponibili anche sul canale youtube della serie e la serie è arrivata inoltre su Netflix. La Come and See Foundation facilita la raccolta fondi, rendendoli deducibili per il contribuente americano e lavora al doppiaggio previsto in 100 lingue e ad un sottotitolaggio in 500 idiomi diversi”. “Ho visto tutti i film su Gesù mai realizzati fino ad oggi – ha detto Dallas Jenkins - ed un problema che spesso ho riscontrato è la mancanza di profondità nei personaggi. Una serie realizzata in più stagioni ci permette di esplorare queste persone in modo che il loro incontro con Gesù sia ancora più d’impatto. Noi crediamo che se il pubblico ha la possibilità di vedere Gesù attraverso gli occhi di coloro che effettivamente lo hanno incontrato, possa esserne colpito allo stesso modo”. (6 mag - red)

(© 9Colonne - citare la fonte)