Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

“Houdini” è il nuovo singolo di Eminem

Musica
Concerti, dischi, biografie, tributi e novità dalla Rete. Lo "Speciale musica" si snoda lungo il variegato mondo del rock e del pop attraverso personaggi, sonorità e aneddoti "unici nel loro genere". Ogni settimana vengono pubblicate le notizie riguardanti gli artisti italiani e stranieri, dai mostri sacri alle giovani promesse nate nei talent show. Un servizio che consente di essere sempre aggiornati sulle hit del momento e sulle star immortali.

“Houdini” è il nuovo singolo di Eminem

Eminem ha pubblicato il nuovo singolo (e videoclip) “Houdini”, primo estratto dal suo 12° album in studio, “The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)”, in uscita quest’anno. Il brano prende il nome dal celebre Harry Houdini, originario di Detroit (proprio come Eminem). Con il ritorno del collaboratore di lunga data Jeff Bass dei Bass Brothers, Eminem rivisita il suo suono iconico dei primi anni 2000 (si cita il leggendario slogan "Guess Who’s Back?") e il videoclip diretto da Rich Lee è un omaggio al successo del 2002 "Without Me". La clip, che sembra un cinecomic, contiene infatti un cameo di 50 Cent, Dr. Dre, Snoop Dogg, Pete Davidson, Mr. Porter, Royce Da 5’9, The Alchemist il comico Shane Gillis e compare perfino il manager dell’artista Paul Rosenberg. Sempre nella clip, Eminem si cimenta nella breakdance e si tinge i capelli di biondo, proprio come agli esordi. Il singolo “Houdini” contiene una divertente interpolazione della celebre hit della Steve Miller Band “Abracadabra” del 1982. Il singolo è stato anticipato dal rapper sui suoi social quando ha sorpreso i fan pubblicando un video che lo riprende in una chiamata FaceTime con il mago David Blaine. Alla fine del video, Eminem chiede a Blaine fino a che punto possano spingersi con la magia, esprimendo il desiderio di fare qualcosa di speciale, annunciando così l’uscita del singolo: “il mio ultimo trucco, far sparire la mia carriera”.

OSTIA ANTICA FESTIVAL, PATTI SMITH, CARMEN CONSOLI, VINICIO CAPOSSELA, BREGOVIC, REZZA E MASTRELLA SONO I PRIMI ARTISTI ANNUNCIATI
Vinicio Capossela e Goran Bregovic, Patti Smith e Carmen Consoli, Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Ecco i sei artisti con cui Ostia Antica Festival si presenta e annuncia alcuni nomi del suo primo cartellone firmato dalla neonata RTI Teatro Romano Ostia Antica. Un primo assaggio di una programmazione più ampia e trasversale che prevede musica, danza, prosa e stand up comedy. Torna quindi ad animarsi di arte e note lo straordinario palcoscenico del Teatro Romano di Ostia Antica, una storia lunga più di duemila anni che continua a vivere in un dialogo costante tra passato e presente, archeologia e contemporaneità.
Si parte il 17 luglio con il premio Tenco Vinicio Capossela e il suo “Antichi Tasti. De reditu. La caduta dell’impero e altri crolli”, titolo tratto dall'opera di Rutilio Namaziano, ambientata nel pieno della decadenza dell'Impero romano d'Occidente. Un concerto unico che vuole provare a far risuonare le urgenze attuali insieme a quelle che da sempre soffocano la pacifica convivenza umana. Un repertorio che trae origine dal disco “Ovunque proteggi”, che Capossela portò dal vivo in un live indimenticabile proprio qui ad Ostia Antica nel 2006, a cui si aggiungerà parte di “Camera a sud”, nell'anniversario del suo trentennale.
Il 22 luglio travolge il pubblico l’energia di Goran Bregovic, compositore bosniaco e musicista di fama internazionale, con la sua Orchestra per i Matrimoni e Funerali. Per anni l’idolo della gioventù jugoslava, Bregovic porta in scena un vorticoso spettacolo che mescola le sonorità di una fanfara tzigana con le polifonie tradizionali bulgare, chitarra elettrica e percussioni tradizionali con delle accentuazioni rock, per un ritmo a cui è impossibile resistere.
Il 3 settembre sale sul palco la sacerdotessa del rock Patti Smith con “Pasolini and the sea”. Un amore profondo lega la cantautrice, poetessa, fotografa e pittrice a Pier Paolo Pasolini che, proprio a Ostia, fu brutalmente assassinato la notte del 2 novembre 1975. In uno scenario tra i più evocativi, capace di mantenere il fascino originale dei tempi passati, ecco risuonare la voce di un’icona moderna come Patti Smith, il cui segno distintivo inflessibilmente coerente è diventato il tratto indelebile della sua espressione artistica che l’ha resa tra gli artisti più influenti di tutti i tempi.
Il 6 settembre è la volta di “Amistade”, l’opera multimediale di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, co-prodotta dal Teatro di Sardegna, che si avvale di nuove tecnologie, videomapping e proiezioni. Frammenti sonori raccontano di concerti e pensieri di Fabrizio De André, che si alternano e si amalgamano con i concetti, la voce e il corpo di Antonio Rezza in scena con Ivan Bellavista. Un lavoro di contaminazione tra la poetica di Fabrizio De André e quella di Fratto_X, che affronta il plagio attraverso una narrazione dirompente, dove l’assenza dà spettacolo e il corpo fasciato da scie luminose crea figure antropomorfe.
Il 7 settembre arriva Carmen Consoli, con “Terra ca nun senti”. Il concerto-evento con cui la Cantantessa ha omaggiato la tradizione musicale siciliana lo scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, è ora un tour mondiale partito da New York il 22 maggio. Dopo San Francisco, Los Angeles e Miami, e ancora Canada (Montreal) e Spagna (al prestigioso La Mar de Músicas Festival di Cartagena), eccola ad Ostia Antica Festival. In scaletta i suoi successi più amati incontrano brani della tradizione siciliana, oltre alle canzoni di artisti meravigliosi quali Franco Battiato e Rosa Balistreri. Una personale narrazione in note della Sicilia con i suoi paesaggi, le sue storie e i suoi personaggi.

GLI LCD SOUNDSYSTEM A TORINO IL 26 AGOSTO
Continuano gli annunci di “Todays”: sul main stage del Parco della Confluenza di Torino lunedì 26 agosto i nuovi headliner appena annunciati saranno gli LCD Soundsystem per l’unica data italiana del loro tour europeo. Prima di loro si esibiranno Nation Of Language, Khompa e Giulia’s Mother. L’annuncio arriva subito dopo quello di Arlo Parks, headliner di martedì 27 agosto che si esibirà dopo Tangerine Dream, English Teacher, Birthh e Giøve. La line up di “Todays” continua quindi a prender forma con grandi nomi della scena internazionale e nazionale e cresce l’attesa per gli appuntamenti che accenderanno Torino dal 23 agosto al 2 settembre. LCD Soundsystem è il progetto musicale nato dalla mente di James Murphy, che con la sua etichetta DFA partendo da New York City nel 2002 ha dato vita a una nuova era sonora. Tutto è iniziato con "Losing My Edge", una traccia che ha scosso le fondamenta della scena musicale underground. A Murphy si sono uniti poi la tastierista e cantante Nancy Whang e il batterista Pat Mahoney, trasformando gli LCD Soundsystem in una forza inarrestabile. Una vera e propria epopea sonora che dura da più di vent’anni, che ha attraversato e catturato lo spirito dei tempi in quattro album leggendari contenenti brani iconici come "Daft Punk Is Playing At My House", "Someone Great", "All My Friends", “I Can Change”, “Tonite” (Best Dance Recording ai Grammy) e molti altri.

NUOVO ALBUM E SUO PRIMO TOUR MONDIALE PER MAX RICHTER ANNUNCIA
Max Richter ha annunciato il nuovo album “In A Landscape” e il suo primo tour mondiale. “In A Landscape’, nono album in studio di Richter, uscirà venerdì 6 settembre a cura di Decca Records. L’album segna una significativa evoluzione del viaggio musicale di Richter, che si immerge più a fondo nelle tematiche dell’ottimismo e delle emozioni umane e compie un’innovativa esplorazione dei suoni elettronici e delle registrazioni sul campo. È un album sulla riconciliazione tra poli contrapposti, che fonde l’elettronico e l’acustico, l’uomo e la natura, le grandi domande e i piccoli piaceri della vita: un fugace autoritratto di un musicista in costante movimento. “La musica di questo disco è una connessione o una riconciliazione tra opposti – ha raccontato Max Richter - Gli strumenti elettronici e quelli acustici, il mondo naturale e quello umano, le grandi idee della vita e la sfera personale e intima. È una dinamica che ho iniziato a esplorare nel 2004 con l’album ‘The Blue Notebooks’, con cui questo nuovo progetto condivide molte tematiche; in un certo senso questo disco è un nuovo sguardo ai temi dei miei lavori precedenti, ma dal punto di vista del nostro mondo e delle nostre vite nel 2024”.

(© 9Colonne - citare la fonte)