Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

TURISMO DELLE RADICI

A Udine tra storia romana e cinema d’oriente

A Udine tra storia romana e cinema d’oriente

Situata nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, Udine è una città che incanta con la sua ricca storia, la vibrante cultura e l'elegante architettura. Con un passato che affonda le radici nell'epoca romana e un presente dinamico e accogliente, Udine offre ai visitatori un'esperienza unica, fatta di arte, tradizioni culinarie e bellezze naturali. Scopriamo insieme le meraviglie che questa affascinante città ha da offrire. Udine ha una storia antica e affascinante, che risale ai tempi dell'Impero Romano. Oggi, è una città moderna che ha saputo conservare e valorizzare il suo patrimonio storico, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo. Il cuore di Udine è senza dubbio Piazza Libertà, considerata una delle più belle piazze veneziane sulla terraferma. La piazza è dominata dalla Loggia del Lionello, un elegante edificio gotico-veneziano costruito nel XV secolo, con una facciata in marmo bianco e rosa. La loggia ospita oggi il municipio della città e rappresenta uno degli esempi più raffinati dell'architettura veneziana in Friuli. Il Castello di Udine, situato su una collina che offre una vista panoramica sulla città, è un altro luogo imperdibile. Costruito nel XVI secolo sui resti di una fortezza medievale, il castello ospita oggi i Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte. Le collezioni spaziano dall'archeologia all'arte moderna, con opere di artisti come Tiepolo, Caravaggio e Tintoretto. Il castello è circondato da un parco pubblico, ideale per una passeggiata rilassante. Il Duomo di Udine, dedicato a Santa Maria Maggiore, è un maestoso esempio di architettura gotica e barocca. Costruito nel XIII secolo e successivamente ampliato, il duomo è famoso per i suoi affreschi e le opere d'arte di artisti come Giovanni da Udine e Pomponio Amalteo. Accanto al duomo si trova il Battistero di San Giovanni, un elegante edificio ottagonale del XIV secolo con affreschi e sculture di grande valore artistico. L'Oratorio della Purità, situato accanto al Duomo, è un piccolo gioiello barocco. Costruito nel XVIII secolo, l'oratorio è famoso per gli affreschi di Giambattista Tiepolo e del figlio Domenico. Gli interni, riccamente decorati, offrono un'esperienza visiva straordinaria, testimoniando l'abilità e la maestria degli artisti veneziani. Per gli amanti dell'arte, il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo sono una tappa obbligata. Situati nel Palazzo Patriarcale, questi musei ospitano una straordinaria collezione di opere d'arte sacra, affreschi e dipinti, con una particolare enfasi sui capolavori di Giambattista Tiepolo. Le sale affrescate, come la Sala Rossa e la Sala Azzurra, sono tra le più affascinanti, offrendo uno sguardo unico sulla produzione artistica del XVIII secolo. Il Parco del Cormor è un'ampia area verde situata ai margini di Udine, ideale per chi ama la natura e le attività all'aria aperta. Con i suoi sentieri, laghetti e aree picnic, il parco offre un'ottima opportunità per rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio friulano e per praticare sport all'aperto, come jogging, ciclismo e birdwatching. Il Giardino Botanico Friulano è un'oasi di pace e bellezza situata nel cuore della città. Questo giardino, che ospita una vasta collezione di piante autoctone e esotiche, è un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per scoprire la flora del Friuli-Venezia Giulia. Il giardino organizza anche visite guidate ed eventi culturali, offrendo un'esperienza educativa e ricreativa. Udine è una città ricca di tradizioni e eventi culturali che celebrano la sua storia e la sua identità. Tra gli eventi più importanti c'è il Friuli DOC, una grande festa enogastronomica che si tiene ogni settembre e che celebra i sapori e i prodotti tipici del Friuli-Venezia Giulia. Durante il festival, le strade di Udine si riempiono di stand gastronomici, degustazioni di vini e prodotti locali, concerti e spettacoli. Un altro evento significativo è il Far East Film Festival, uno dei più importanti festival cinematografici dedicati al cinema asiatico in Europa. Ogni primavera, il festival attira appassionati di cinema da tutto il mondo, offrendo una ricca selezione di film, incontri con registi e attori, e workshop.
COME ARRIVARE: Udine è raggiungibile attraverso l’autostrada A4 Venezia – Trieste (Uscita Udine Sud). La Stazione Centrale collega la città con il resto del Friuli-Venezia Giulia e le regioni limitrofe, sono frequenti le corse per Venezia e Trieste oltre che per l'Austria. L’Aeroporto del Friuli-Venezia Giulia dista circa 40 km da Udine.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Udine è il punto di appoggio perfetto per visitare le bellezze naturali del Friuli, come il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie.

(© 9Colonne - citare la fonte)