Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Da Università di Siena e Fondazione MPS borse di studio per studenti da aree di crisi

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Da Università di Siena e Fondazione MPS borse di studio per studenti da aree di crisi

Kabul - Sono mille le domande presentate nell’ambito del bando “Call Just Peace Unisi Scholarships 2024”, finanziato dall’Università di Siena e dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena per sostenere con borse di studio studenti internazionali che fuggono da zone di guerra o che richiedano lo status di protezione internazionale. Finora sono arrivate richieste da parte di studenti di origine afghana, iraniana, nigeriana, palestinese, pakistana e siriana. Il bando porterà all’attivazione di un minimo di dieci borse di studio della durata di un biennio (corso di laurea magistrale), di cui sei da 7 mila euro annui ciascuna sovvenzionate da FMPS e almeno quattro dall’ateneo senese. L’attivazione delle borse avverrà all’interno del progetto IKIGAI “Talenti in transito”, un percorso di accoglienza, orientamento e accompagnamento per un progetto formativo di introduzione al mondo del lavoro degli studenti beneficiari che consiste nella selezione e orientamento individuale in ingresso, nella consulenza personalizzata e messa in trasparenza delle conoscenze maturate nei paesi di provenienza e in relazione al percorso di istruzione universitaria scelto, nell’accompagnamento e monitoraggio del percorso, nelle attività di rete con i soggetti invianti e gli stakeholder. “Per l’anno accademico 2024/2025, sono state bandite altre cinque borse di studio per studenti e studentesse palestinesi”, ha detto il rettore Roberto Di Pietra che ha aggiunto: “Lo scorso anno accademico sono state erogate in totale 15 borse di studio, di cui due nell’ambito del progetto Unicore in collaborazione con Unhcr per studenti e studentesse che provengono da alcuni paesi africani e le altre per studenti e studentesse afghani, iraniani, nigeriani, russi, siriani e ucraini. Tutto questo a testimonianza della vicinanza e della partecipazione attiva che tutta la nostra comunità avverte con chi oggi sta soffrendo a causa della guerra”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)