Photo credit: Anna Lee
È uscito in tutto il mondo il nuovo singolo dei Coldplay, We Pray. Il brano vede la partecipazione dell'acclamata rapper britannica Little Simz, della superstar nigeriana dell'afrobeats Burna Boy, del fenomeno R&B palestinese-cileno Elyanna e dell'argentina TINI,che ha conquistato le classifiche. Il singolo - che è stato presentato in anteprima dal vivo nel memorabile set da headliner di Glastonbury 2024 - è disponibile per l'acquisto in formato EcoCD e 12” riciclato, con cinque versioni del brano:
1. WE PRAY
2. WE PRAY (TINI Version)
3. WE PRAY (Elyanna Version)
4. WE PRAY (? Version)
5. WE PRAY (Live at Glastonbury 2024)
La “TINI version” sarà pubblicata sui siti di streaming/download il 6 settembre, mentre la “Elyanna version” sarà disponibile dal 20 settembre. La “Live at Glastonbury” è un'esclusiva dei formati fisici. We Pray è il secondo brano estratto dall'imminente nuovo album della band, Moon Music, in uscita il 4 ottobre 2024. L'album stabilisce nuovi standard di sostenibilità, con ogni LP realizzato al 100% con bottiglie di plastica riciclate (nove bottiglie per disco). È già disponibile per il pre-ordine su EcoCD, EcoRecord LP e digitale. La nuova canzone è il seguito del singolo feelslikeimfallinginlove, nominato due volte agli MTV VMA, che ha raggiunto la vetta delle classifiche iTunes di tutto il mondo e la posizione numero 1 sia nella classifica airplay del Regno Unito che nella Official Big Top 40. Il Music Of The Spheres World Tour dei Coldplay, iniziato nel marzo 2022 e che finora ha venduto più di 10 milioni di biglietti, è attualmente all'Ernst Happel Stadion di Vienna. A giugno, la band ha rivelato che il tour ha prodotto finora il 59% in meno di emissioni di CO2 rispetto al precedente tour negli stadi del 2016/17, superando l’obiettivo iniziale di una riduzione del 50%. Hanno inoltre rivelato che sono già stati piantati 9 milioni di alberi (e un altro milione sarà piantato entro la fine dell’anno).
VASCO BRONDI, ESCE “MECCANISMI” CON ARIETE
È uscito “Meccanismi” con Ariete, il nuovo singolo estratto dall’album “Un segno di vita” (Carosello Records) di Vasco Brondi, in un’inedita versione che vede per la prima volta il cantautore collaborare con Ariete, giovane artista simbolo della GenZ. “Meccanismi” con Ariete è l’incontro inedito di due artisti apparentemente diversi che sono riusciti a dare vita ad una collaborazione unica e sorprendente: il risultato è la perfetta fusione di due voci che, da sempre, raccontano le loro rispettive generazioni con autenticità. “Meccanismi è una canzone d'amore con in sottofondo i rumori della città. Ho pensato ad Ariete per questa collaborazione perché nelle sue canzoni - anche quando sembrano conversazioni intime in letti disfatti - entra il rumore della città o il suo silenzio. In Meccanismi ci sono i cartelli pubblicitari, gli alberi monumentali. Una persona indecisa tra rifarsi una vita in un piccolo paese o in una città così grande che si vede dallo spazio. Una persona che apre il cuore in tempo record. Jung dice che la più grande allucinazione del genere umano è credere nella separatezza tra gli esseri umani, la protagonista di questa canzone non ci crede. Vive intensamente, apertamente. È stata una gioia condividere questo brano con Ariete, sentirla cantare da vicino mentre registrava, sentire il soffio della vita che mette nelle canzoni” racconta Vasco Brondi. “Questa canzone l’ho sentita subito mia. Lavorare insieme in studio è stato molto stimolante e la ricchezza di questo nostro incontro è che al di là della nostra appartenenza a generazioni diverse riteniamo entrambi fondamentale portare avanti la voce del cantautorato, mettendoci sempre i sentimenti e la faccia” afferma Ariete a proposito di questa collaborazione inedita.
Con l’album “Un segno di vita” Vasco Brondi torna a scavare nel profondo, per avvicinarsi al nucleo di noi stessi, vedere cosa succede e condividerlo con gli altri. Vasco Brondi per questo nuovo viaggio musicale ha scelto dei compagni di viaggio d’eccezione: hanno contribuito alla ricerca del sound perfetto per questo disco produttori e musicisti del calibro di Federico Nardelli, Matteo Cantaluppi e Federico Dragogna, eccellenze nel panorama musicale contemporaneo. L’autunno 2024 porterà poi in dote agli appassionati di Vasco Brondi altri due regali: per la prima volta in assoluto Vasco Brondi si è cimentato nella scrittura di una colonna sonora e ha firmato le musiche originali di “FIORE MIO”, il film d’esordio scritto, diretto e interpretato dallo scrittore Paolo Cognetti e presentato in anteprima il 6 agosto scorso al Festival di Locarno. Per l’occasione Vasco Brondi ha anche scritto e interpretato un brano inedito, “Ascoltare gli alberi”, inserito nei titoli di coda del film. Prodotto da Samarcanda Film, Nexo Studios, Harald House e EDI Effetti Digitali Italiani con il sostegno della Film Commission Vallée d'Aoste, il film “FIORE MIO” arriverà al cinema il 25, 26 e 27 novembre. Inoltre, dopo il successo del tour primaverile nei club che ha registrato diversi sold out e del tour nei principali festival estivi, Vasco Brondi chiuderà il 2024 con un grande concerto il 2 dicembre all’Alcatraz di Milano, per festeggiare i dieci anni di “Costellazioni”, l’album pubblicato nel marzo del 2014 con il suo precedente progetto, Le Luci della Centrale Elettrica. La data è organizzata e prodotta da IMARTS - International Music & Arts in collaborazione con Gibilterra Management.
“LA VITA DANZA”, IL NUOVO SINGOLO DI BLOOM
Dal 6 settembre sarà in radio “La Vita Danza”, il nuovo singolo di Bloom, la super band alternative rock formata da Giusy Ferreri, Max Zanotti, Roberta Raschellà e Alessandro Ducoli, estratto dal primo album di inediti “Hangover” (prodotto da GGF Music e distribuito da ADA Music). “La Vita Danza” è un mantra ipnotico in cui la danza rappresenta le azioni e le scelte fatte nel corso del lungo viaggio che ogni uomo compie nella propria vita. Grazie alla melodia travolgente e alle sonorità rock, il brano si caratterizza per un ritornello accattivante che rimane impresso fin dal primo ascolto. Il 4 ottobre i Bloom saranno in Piazza del Popolo a Faenza (Ravenna) per presentare dal vivo alcuni brani contenuti nell’album “Hangover” sul Palco Centrale del MEI 2024 – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Disponibile in digitale e in Dolby Atmos, “Hangover” è stato registrato da Steve Lyon presso Panic Button Studios a Hampton (Londra), mixato e masterizzato anche in Dolby Atmos da Marco Borsatti presso Marco Borsatti Studio a Bologna con assistente Andrea Martino, sotto la direzione artistica di Steve Lyon e BLOOM con la speciale supervisione di Max Zanotti. Giusy Ferreri, oltre a essere leader della band, è anche produttrice esecutiva, autrice di tutti i testi e di 7 melodie dei 10 brani che sono contenuti in “Hangover”. Questa la tracklist di “Hangover”: “Mai più”, “È la verità (nuovo mix)”, “Rose in velluto dark”, “La vita danza”, “Ridarei vita”, “Non te l’ho detto mai”, “Lasciarsi in una notte di mezza estate”, “Crisi di astinenza”, “L’inganno” e “Il mio stile noir”.
L’album è stato suonato da Max Zanotti (Programmazioni elettroniche, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso, pianoforte, basso, voce in “Ridarei vita” e cori in “Mai più”, “È la verità”, “La vita danza”, “Ridarei vita” e “Crisi di astinenza”), Roberta Raschellà (chitarre elettriche, chitarre acustiche e basso) e Alessandro Ducoli (batteria e percussioni) a cui si sono aggiunti Mattia Boschi (violoncello in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”), Simone D’Eusanio (viola e violino in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”) e Floriano Bocchino (arrangiamenti archi in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”, pianoforte in “Ridarei la vita”, Moog in “L’inganno” e “Il mio stile noir” e Rhodes in “Mai più”, “Lasciarsi in una notte di mezza estate” e “Il mio stile noir”). Bloom è il progetto che Giusy Ferreri ha voluto regalarsi al di là della sua carriera da solista (che prosegue parallelamente) per esprimere in maniera più pura e completa la sua anima rock che fin dai suoi esordi è presente, come lato B-Side, in tutti i suoi album. La super band è nata da un’idea di Giusy Ferreri e Max Zanotti, il quale ha poi coinvolto Roberta Raschellà e Alessandro Ducoli, musicisti di grande esperienza e personalità, che contribuiscono a dare vita al suono unico e coinvolgente della band.
TORNANO I BLINK-182, IN ARRIVO “ONE MORE TIME...PART 2”
I Blink-182 sono tornati. È uscito in digitale ed entra in rotazione radiofonica “All In My Head”, il nuovo singolo che anticipa l’album in uscita il 6 settembre in digitale "One More Time… Part-2 (Deluxe)" (Columbia Records/Sony Music). “All In My Head” è uscito in un’edizione bundle digitale insieme al brano “No Fun”. "One More Time… Part-2 (Deluxe)" conterrà tutte le canzoni dell’album del 2023 “One More Time…” più altri 8 brani inediti. L’album uscirà anche in versione vinile ‘One More Time…Pt 2 (Deluxe)” Limited Edition, un doppio LP in vinile azzurro scuro melange con custodia in gatefold e inserti stampati. Il 2LP, in uscita il prossimo inverno, includerà tutti i 27 brani. "One More Time…" è stato il primo album del gruppo con la formazione iconica composta da Mark Hoppus, Tom DeLonge e Travis Barker dal 2011. Questo album ha segnato uno dei più grandi ritorni del decennio, debuttando nella Top 3 della classifica di vendita FIMI/GFK (la più alta nuova entrata di sempre per la band in Italia), e raggiungendo il #1 nella classifica Billboard 200, diventando il terzo album della band a debuttare al primo posto. Grazie a questo enorme successo, il disco è stato il più grande album rock del 2023, con oltre 1 miliardo di streaming ad oggi.