Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La destra racconta
un’altra storia

La destra racconta <br> un’altra storia

di Paolo Pagliaro

Raccontare un’altra storia è tra le ambizioni del  governo della destra, che ha  affidato il compito ai ministeri della pubblica istruzione e della cultura.  Vanno nella direzione desiderata le nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, che sostituiscono quelle varate appena quattro anni fa.   
Le novità introdotte dal ministro Valditara sono molte e talmente significative da aver indotto  il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione a formulare parere negativo, rimasto peraltro inascoltato.
 Le novità  culturalmente più impegnative  riguardano l’educazione all’amor di patria ma anche  la valorizzazione del lavoro e dell’iniziativa economica privata, la diffusione della cultura di impresa, la valorizzazione e la tutela del patrimonio, anche in questo caso di quello privato. I beni pubblici restano molto sullo sfondo.  Ci sono esortazioni mal formulate come  “il recupero di chi è rimasto indietro”; manca  un riferimento esplicito all’educazione contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere, ed è stato relegato in una nota  il riferimento agli obiettivi dell’agenda Onu  per lo sviluppo sostenibile.
L’educazione civica d’ora in poi dovrà servire anche a conoscere la bandiera italiana, l’inno nazionale e la loro storia.  Potrebbe essere l’occasione per riflettere sul fatto che siamo rimasti l’unico paese dell’Unione con una strofa del suo inno che insulta e sfida un altro stato europeo, l’Austria.  Se lo si emendasse, Mameli capirebbe.  

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero