Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Festival internazionale del cinema di Haifa: 12 film italiani in programma

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Festival internazionale del cinema di Haifa: 12 film italiani in programma

Haifa - Saranno 12 i film italiani - di cui tre in concorso - che saranno presentati alla 40esima edizione del Festival internazionale del cinema di Haifa, uno dei più importanti appuntamenti in Israele per appassionati e addetti ai lavori che si terrà dal 15 al 26 ottobre. I film italiani in programma sono Vermiglio (2024) di Maura Delpero, vincitore del Leone d’argento – Gran premio della giuria e del Green Drop Award all’81esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in concorso a Haifa nella sezione Carmel International Competition, isieme a Confidenza (2024), di Daniele Luchetti, basato sull’omonimo romanzo di Domenico Starnone, e a Iddu – L’ultimo padrino (2024), di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, vincitore del Premio Pasinetti all’81esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; Parthenope (2024), di Paolo Sorrentino, presentato in anteprima mondiale al 77º Festival di Cannes, dov’era in concorso per la Palma d’oro, e presente a Haifa nella sezione Panorama, insieme a Limonov: the Ballad (2024), di Kirill Serebrennikov, coproduzione italo-franco-spagnola in concorso al 77esimo Festival di Cannes. In programma al 40esimo HIFF anche il docomentario Wishing on a Star (2024) di Péter Kerekes, e un’inedita retrospettiva dedicata ai fratelli Taviani, con San Michele aveva un gallo (1972), Allosanfan (1974), Padre e padrone (1977), La notte di San Lorenzo (1982) e Good Morning Babilonia (1987). Chiude il festival il film italo-israeliano Reading Lolita in Teheran (2024), di Eran Riklis, basato sull’omonimo romanzo autobigrafico di Azar Nafisi. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)