GALLI DELLA LOGGIA RACCONTA LA ROMA FASCISTA
"Una capitale per l'Italia. Per un racconto della Roma fascista" è il titolo del nuovo saggio di Ernesto Galli Della Loggia, pubblicato da Il Mulino. Roma fu il luogo dove l’atmosfera novecentesca abbigliata in veste fascista ebbe le sue maggiori manifestazioni pubbliche, dove il regime impregnò di sé opere e sogni, vie e piazze, campi sportivi e studi cinematografici, periferie e istituti culturali, testate giornalistiche e aule universitarie. Rimessa prepotentemente al centro della vita nazionale, la scena urbana della capitale fu per antonomasia la scena del fascismo. Adesso che il ventennio è una vicenda ideologicamente e politicamente conclusa, anche la Roma del duce può essere finalmente vista non solo come un panorama di crimini archeologici e urbanistici, ma nel suo rapporto con le grandi correnti culturali e artistiche del Novecento e come il luogo di nascita di una nuova società borghese destinata a stabilire una sorta di «egemonia romana» sulla futura Italia democratica. Ernesto Galli della Loggia, professore emerito di Storia contemporanea, ha pubblicato per il Mulino «Il mondo contemporaneo» (1982), «L’identità italiana» (20102), «Tre giorni nella storia d’Italia» (2010), «Europa perduta?» (con G. Amato, 2014), «Senza la guerra» (con M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Rasy, 2016), «Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica» (2017). Ha diretto la collana «L’identità italiana» (1998-2011). Collabora con il «Corriere della sera».
NICOLA SAVINO, "ALL'ORIGINE DELLA COSCIENZA DI CLASSE"
Presso la sala stampa della Camera si è svolta la presentazione di “All’origine della coscienza di classe”, libro postumo di Nicola Savino promossa dal deputato Toni Ricciardi, vice presidente del gruppo Pd. Dai Fasci Siciliani (1889) alla Settimana Rossa (1914): un quarto di secolo di storia dell’Italia liberale si sviluppa attraverso lotte popolari e l’inizio della lotta di classe con le rivolte di contadini e operai. Un tema centrale è la questione meridionale, emerge infatti come il dualismo dell’economia italiana fece del meridione un’area esclusa dai processi di crescita industriale allargando sempre di più la forbice della disparità economica, sociale e culturale Nord-Sud. Ne hanno discusso insieme a Toni Ricciardi, Andrea Covotta, Responsabile Rai Quirinale, Floriana Mastrandrea, Giornalista, Pino Ammendola, attore e regista e Eleonora Savino, psicoterapeuta e figlia di Nicola Savino
"FRIDA. UNA BIOGRAFIA" DI HAYDEN FERRARA
Non vi è forse oggi città del mondo in cui la fragile bellezza di Frida Kahlo non attiri il nostro sguardo dal cartellone di un film, dal manifesto di una mostra, dalla vetrina di una libreria, da un poster pubblicitario. La pittrice messicana è diventata un’icona immortale per il cinema, la letteratura e la moda, che ne hanno fatto un simbolo del glamour e della donna aperta, indipendente e fiera. Ma chi era veramente Frida Kahlo, e perché la sua figura e la sua opera esercitano un fascino così irresistibile su noi contemporanei? Nata nel 1910 a Coyoacán, in Messico, Frida ci appare oggi come una donna e un’artista dotata di grande magnetismo e sensualità. Questa immagine, tuttavia, che gli autoritratti e le fotografie del tempo ci restituiscono, è il frutto di una vita avventurosa e tormentata, segnata da ferite e brucianti passioni: l’infanzia trascorsa a Città del Messico durante la Rivoluzione; l’incidente devastante che, all’età di diciotto anni, la rende invalida e incapace di avere figli; il matrimonio burrascoso con il muralista Diego Rivera; le inquiete relazioni amorose con Isamu Noguchi e Lev Trockij; la convinta adesione al Partito comunista; l’amore per il folklore e la cultura messicana; il contrasto fra le sue due anime, il candore, da un lato, e la ferocia, dall’altro; la poeticità della natura contro la morte del corpo. Acclamata dai lettori e dai critici di tutto il mondo, la biografia di Hayden Herrera "Frida. Una biografia", a cura di Maria Nadotti, che Feltrinelli presenta in una nuova edizione, illumina la vita turbolenta di questa grande artista come un’indagine poetica, di passione politica, d’amore, di sofferta ricerca espressiva. Quella stessa sofferenza che spinse Frida a dipingere ossessivamente autoritratti spietati e nature morte sensuali, quasi volesse, mettendole sulla tela, strapparsi di dosso le proprie cicatrici e vivere finalmente una vita libera dal passato e felice. “Non sono malata, sono rotta, distrutta. Ma sarò felice di vivere fino a quando potrò dipingere”.
ALL'ALBA DELLA STORIA CON GUIDO BARBUJANI
Quando l’umanità ha cominciato a coltivare i campi e addomesticare gli animali è cominciata una storia diversa, che è ancora la nostra. Da allora l’ambiente in cui viviamo, il cibo che mangiamo, il nostro aspetto e la nostra struttura sociale non sono stati più gli stessi. Passando dallo studio del DNA a quello delle lingue, dagli scavi archeologici alle manipolazioni genetiche, e anche attraverso il racconto di alcune storie esemplari, Guido Barbujani ci porta indietro nel tempo fino a 10.000 anni fa, alla rivoluzione neolitica, nel saggio "L'alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa", pubblicato da Laterza. Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità. È una rivoluzione che ha cambiato anche l’ambiente intorno a noi e le nostre relazioni con piante e animali, tanto che il DNA – sia il nostro, sia quello di molti animali e piante – ne è uscito diverso. Si chiama rivoluzione neolitica: il momento in cui, più che in qualunque altro, biologia e cultura si sono intrecciate, influenzandosi a vicenda e producendo la nostra storia. È stato allora che un’umanità in precedenza sempre affamata ha cominciato a produrre il cibo di cui aveva bisogno, e quindi a crescere e a diffondersi sul pianeta. Nel giro di qualche millennio la rivoluzione è arrivata ovunque, sulle gambe dei rivoluzionari che dalla Mezzaluna fertile, dalla Cina, dall’America centrale e dalle Ande hanno esportato in tutto il mondo i propri geni, le piante coltivate e gli animali allevati. Abbiamo iniziato ad abbattere foreste, per farne campi e pascoli, modificando il paesaggio; abbiamo smesso di essere nomadi, costruendo villaggi e poi città dove ha preso forma la nostra società, anche in certi suoi aspetti che sembrerebbe difficile collegare alla preistoria. Ma è così: se oggi in Europa molti digeriscono il latte, se abbiamo la pelle chiara e parliamo lingue che si somigliano, è grazie alle migrazioni neolitiche. E non è tutto: abbiamo cominciato a modificare geneticamente piante e animali proprio allora e non abbiamo mai smesso. Ripensarci – oggi che la consapevolezza è cresciuta – ci permette di ragionare più lucidamente su costi e benefici della moderna ingegneria genetica. Allo stesso modo, ricordare come per millenni l’umanità si sia ripetutamente spostata e rimescolata può aiutarci a osservare con meno ansia le trasformazioni che la nostra società sta attraversando, e a spegnere qualche allarme ingiustificato.
L'AUTORE. Guido Barbujani insegna Genetica all’Università di Ferrara. Si occupa delle origini e dell’evoluzione della popolazione umana. Ha pubblicato testi letterari, tra cui Questione di razza (Mondadori 2003 e Solferino 2023) e Soggetti smarriti. Storie di incontri e spaesamenti (Einaudi 2022), e i saggi Lascia stare i santi (Einaudi 2014), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti (con M. Aime, C. Bartoli e F. Falloppa, Einaudi 2016), Il giro del mondo in sei milioni di anni (con A. Brunelli, Il Mulino 2018), L’invenzione delle razze (Bompiani nuova edizione 2018), Sillabario di genetica per principianti (Bompiani 2019) e Europei senza se e senza ma (Bompiani nuova edizione 2021). Per Laterza è autore di Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo (2016), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con P. Cheli, nuova edizione 2022) e Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo (2022).