Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Il collasso migratorio
figlio delle guerre

Il collasso migratorio <BR> figlio delle guerre

di Paolo Pagliaro

Dice il ministro egli Esteri Tajani che in Siria si rischia un collasso migratorio con la fuga di milioni di persone verso il Libano e verso l’Europa. I primi segnali della nuova emergenza umanitaria si avvertono anche in Italia: tra i naufraghi che approdano a Lampedusa o sulle coste della Calabria, i siriani erano il 6% un anno fa e sono il 20% oggi.
La guerra mondiale a pezzi di cui parla Papa Francesco sta producendo, oltra che morte e distruzione, anche l’esodo di intere popolazioni. In nove anni il numero delle persone sotto protezione in tutto il mondo e quasi raddoppiato, passando dai circa 60 milioni del 2014 ai 117 milioni dell’anno scorso. La cifra complessiva fornita dall’UNHCR comprende divere categorie di fuggitivi: ci sono i rifugiati, i richiedenti asilo, gli sfollati interni.
La Siria con quasi 14 milioni di persone in fuga è il paese che più contribuisce alle migrazioni forzate, seguita dall’Ucraina, dal Sudan, dal Venezuela , dall’Afghanistan , dalla Repubblica Democratica del Congo, dalla Colombia e dalla Palestina, dove è in fuga il 100% della popolazione.
I paesi che nel mondo ospitano il maggior numero di persone sotto protezione originarie di un altro stato sono l’Iran (che ne ospita circa 4 milioni), la Turchia, la Colombia, la Germania e il Pakistan.
Quanto all’Italia, la novità sono i 170 mila ucraini accolti dopo l’aggressione russa. Ma come dimostra una ricerca multidisciplinare pubblicata da Donzelli con il titolo “La solidarietà discreta” , negli aiuti – dalle semplici donazioni fino all’accoglienza presso la propria abitazione – gli italiani non fanno distinzioni tra i rifugiati ucraini e quelli provenienti da Medio Oriente e Africa. Questa è una buona notizia che smentisce tanti luoghi comuni.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero