Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

il mio bimbo

Tra giochi, colori e attività creative: come stimolare lo sviluppo dei sensi

Fin dalla nascita, i bambini iniziano a esplorare l’ambiente e il mondo che li circonda attraverso i cinque sensi: guardano, ascoltano, toccano, assaggiano e odorano e, più si cimentano in esperienze sensoriali, più sviluppano nuove abilità


Su una cosa tutti gli esperti sono d’accordo: per il bambino, il gioco non è una delle tante attività della giornata, ma la modalità stessa con cui questo conosce il mondo attraverso il proprio corpo, i propri sensi e il proprio intelletto. Nei primi mesi di vita, secondo il metodo Montessori, uno stimolo per la vista del bebè è rappresentato dalla classica giostrina per la culla: il neonato, infatti, vede bene a una distanza di circa 25-30 centimetri e quindi è già in grado di mettere a fuoco la giostrina, che sarà fonte di grande attrazione. Inoltre, questo gioco aiuta il bambino a percepire i colori e la profondità degli oggetti e a seguirne i movimenti, imparando così a concentrarsi. Dal quinto mese i bimbi riescono ad afferrare bene gli oggetti e a fare più cose contemporaneamente. I giochi adatti a questa età sono quelli che stimolano la sensorialità, attraverso cui il bambino può conoscere diverse consistenze, forme, colori e rumori: tra questi, la “palestrina”, che consente al piccolo di sperimentare sensazioni tattili, visive e uditive, i giochi morbidi e colorati, i quali possono essere più facilmente afferrati e manipolati, e i sonaglini, utili nello stimolare l’udito. Tra i 7 e i 12 mesi il bambino raggiunge un buon grado di autonomia motoria: inizia a stare seduto da solo, a spostarsi gattonando, a mettersi in piedi e a muovere i primi passi. Questa aumentata capacità motoria gli consente di iniziare a spostarsi e a esplorare l’ambiente circostante. Il cesto dei tesori è una tra le attività ludiche perfetta per questa fascia di età: il gioco consiste nel proporre ai bambini un cesto pieno di oggetti che devono essere lasciati liberi di esplorare, sia con le mani sia con la bocca. I piccoli saranno molto concentrati e coinvolti anche a lungo: una volta esaurita l’esplorazione di un certo oggetto, ne sceglierà subito dopo un altro.

(© 9Colonne - citare la fonte)
IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero