Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

POLIZIA: PER SANREMO
IMPLEMENTATI CONTROLLI

POLIZIA: PER SANREMO<BR> IMPLEMENTATI CONTROLLI

In occasione della 75° Edizione del Festival della Canzone Italiana, che si terrà da martedì 11 a sabato 15 febbraio la città di Sanremo sarà presidiata ogni giorno da circa 370 uomini delle forze dell’Ordine. La Polizia di Stato garantirà la sicurezza della kermesse con appositi servizi di Ordine Pubblico, mediante l’impiego di personale della Questura e del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, dei Reparti Mobili, di Unità Operative di Primo Intervento, di artificieri e di unità cinofile, di militari dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza. Lo afferma la Polizia di Stato in un comunicato stampa. Per l’occasione saranno implementati sensibilmente i servizi di controllo del territorio ad opera delle volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sanremo, dei Reparti Prevenzione Crimine, delle pattuglie delle altre Forze dell’Ordine e della Polizia Locale. I principali accessi alla città dei fiori saranno vigilati dalla Polizia Ferroviaria e dalla Polizia Stradale, con controlli mirati presso la stazione ferroviaria, i caselli autostradali, lungo l’Autostrada A10 e la Strada Statale Aurelia. Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sarà presente con personale dipendente per un servizio dedicato alla sicurezza della manifestazione canora. Come per le passate edizioni, è stata istituita la “zona rossa” per l’area comprendente piazza Colombo, teatro Ariston, via Matteotti, via Mameli e piazza Borea D’Olmo. L’accesso a questa zona verrà garantito da 10 varchi, che saranno vigilati per tutta la settimana del Festival da Forze dell’Ordine e steward Rai. Saranno sottoposti a controllo mediante metal detector sia le persone, che eventuali borse o valige al seguito. All’interno della “zona rossa” potranno accedere i residenti e coloro che vi si recano per motivi di lavoro, questi ultimi previa esibizione di pass rilasciato dalla Polizia Locale. In ultimo, il controllo dell’ordine pubblico via mare sarà garantito dalle unità navali della Guardia di Finanza, mentre la Capitaneria di Porto si occuperà della sicurezza della navigazione. (red-9 feb)

(© 9Colonne - citare la fonte)