Più che la spesa è dalle riforme del Pnrr che ci aspetta un contributo significativo alla crescita del Pil. Il problema è che queste riforme richiedono tempo per sviluppare tutte le loro potenzialità. Per ora, segnala Carlo Cottarelli, in una intervista a La Stampa, “questo effetto non c'è stato e francamente temo che non si sarà neanche in futuro”. Intanto si fanno i conti sul 2025 con le stime di crescita ben lontane sia dalle previsioni del governo che da quelle dell'Ufficio parlamentare di Bilancio. “A carte ferme, al massimo - spiega l'economista - potremmo arrivare ad un +0,6%”, “anche per fare +0,8 quest'anno dovremmo crescere tra lo 0,25 e lo 0,30 a trimestre. Negli ultimi tempi è successo solo nel primo trimestre del 2023 e nel primo trimestre il 2024”. E sottolinea che “l'effetto vero del Pnnr si dovrebbe vedere in realtà nell'aumento della capacità produttiva, ma ci vuole del tempo. Detto questo è anche vero che la qualità delle riforme realizzate non è eccelsa e che ci stiamo realizzando più lentamente del previsto gli investimenti previsti dal Piano” e “questi progetti non hanno niente a che fare col rafforzamento della capacità produttiva del Paese. Nel Pnrr ci sono tante cose che servono a rendere il paese più bello e più carino e le città più vivibili: ci sono interventi che stanno facendo i comuni, che per esempio mettono a posto la piazza del paese o realizzano la casa di comunità, ma nulla di più. Ci sono anche vincoli nell'utilizzo dei soldi. Lo vedo anche nelle tante scuole che ho visitato: quando sono arrivati i soldi del Pnrr spesso le scuole non hanno potuto fare le cose a cui tenevano di più, come mettere a posto il tetto o le pavimentazioni. Magari hanno fatto l'aula della realtà virtuale e adesso non sanno come utilizzarla” e “quanto all'impatto sulla capacità produttiva degli investimenti e delle riforme questo per ora non si vede e sinceramente ho qualche dubbio che si veda alla fine perché sarebbe servita una vera riforma della pubblica amministrazione che non c'è stata”. (10 feb - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)