“Si tratta di ‘micro satelliti’ che verranno prodotti al ritmo di uno alla settimana, nei grandi laboratori e camere pulite della nostra nuova sede”. Dai tre dipendenti del 2008 agli oltre 200 di oggi, David Avino, amministratore delegato di Argotec, con sede a San Mauro Torinese, in una intervista a La Stampa racconta l’ascesa dell’azienda che produce la nuova rete satellitare "Iride" per l'osservazione della Terra coordinata dall'Agenzia spaziale europea, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, “in grado di fornire servizi per la pubblica amministrazione e capace di coprire tutto il territorio nazionale”. Una realtà che si trova all'interno del nuovo quartier generale, ribattezzato SpacePark, nell'ambito del progetto Space Factory dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) inaugurato di recente, con 25 milioni di investimenti sul territorio e ulteriori 100 posti di lavoro. “Lo scorso 14 gennaio abbiamo lanciato con successo il primo di una serie di 25 micro satelliti da noi prodotti. Seguirà il lancio di altri 9, tutti assieme, sempre con un razzo Falcon 9 di SpaceX, entro l'estate. Ne seguiranno altri 15 nel 2026. Tutte le operazioni dei satelliti si svolgono presso la nostra sede di San Mauro. Noi progettiamo il satellite, lo realizziamo, effettuiamo tutti i test necessari nella nostra "camera pulita" di 1.000 metri quadri. Una volta lanciato, ne seguiamo l'operatività dal nostro centro di controllo” spiega. “Realizziamo questi satelliti grazie ai fondi del Pnrr. L'obiettivo è di fornire supporto ad enti nazionali come la Protezione civile per contrastare il dissesto idrogeologico, gli incendi, e monitorare le infrastrutture critiche. Vengono osservate anche la qualità dell'aria, le condizioni meteorologiche e molti altri dati a tutela del nostro Pianeta. Va sottolineato come i satelliti per l'osservazione della Terra possano avere importanti implicazioni in ambito commerciale e industriale”. Argotec è stata l'unica azienda privata ad aver lanciato contemporaneamente, nel 2022, due microsatelliti nello spazio profondo: LiciaCube a 11 milioni di chilometri dalla Terra, e poi ArgoMoon in orbita lunare con la missione Artemis 1 della Nasa. (13 feb - red)
(© 9Colonne - citare la fonte)