Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Missione dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi a barcellona

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Missione dell’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi a barcellona

L’ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha effettuato nei giorni scorsi una missione a Barcellona accompagnato dal console generale Emanuele Manzitti, dal primo consigliere per gli affari politici dell’Ambasciata Marco Lapadura, dal console Mattia Lupini, dall’addetto scientifico presso l’Ambasciata Sergio Scopetta e dalla direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Barcellona Annamaria Di Giorgio. L’ambasciatore ha incontrato i rettori dell’Università di Barcellona Joan Guàrdia Olmos e dell’Università autonoma di Barcellona Javier Lafuente. Tutti gli interlocutori hanno sottolineato con l’ambasciatore la strettissima collaborazione tra i due atenei catalani e le maggiori università italiane, e la qualificata e nutrita presenza di docenti e studenti italiani a Barcellona, oltre il 5% del totale nelle due università. L’ambasciatore e i due rettori hanno sottolineato l’importanza di lavorare per individuare nuove forme di collaborazione per rendere ancora più forti i legami tra i due Paesi in un settore di fondamentale importanza come quello dell’istruzione. La missione è stata anche occasione per una vista al Sincrotrone Alba, acceleratore di particelle, inaugurato nel 2013, che consente di portare avanti un’attività di ricerca dedicata a studiare il comportamento delle parti più minuscole della materia con svariate applicazioni in molteplici campi, dall’industria alla medicina. La direttrice, la fisica italiana Caterina Biscari, ha evidenziato come il Sincrotrone Alba abbia fortissimi legami di collaborazione con vari centri di ricerca nel nostro Paese e come siano numerosi i ricercatori di nazionalità italiana che vi prestano servizio. Diverse aziende tecnologiche italiane, inoltre, hanno contribuito alla realizzazione degli strumenti avanzati che compongono l'intera infrastruttura, coadiuvando i molti ricercatori impiegati nel Sincrotrone nei loro quotidiani esperimenti con strumentazioni sempre più rapide e precise.


(© 9Colonne - citare la fonte)