Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Imprese e cooperazione: presentato il libro di Fondazione Aurora su Africa subsahariana

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Imprese e cooperazione: presentato il libro di Fondazione Aurora su Africa subsahariana

Si è tenuta all’Auditorium Chiomenti di Milano, lo scorso 26 marzo, la prima presentazione di “Un’impresa non facile: rafforzamento di ecosistemi imprenditoriali in Africa subsahariana”, il volume della Fondazione Aurora, organizzazione no profit italiana che riunisce professionisti con esperienze pregresse nell’ambito della cooperazione internazionale. L’evento ha riunito esperti del terzo settore, imprenditori africani e rappresentanti istituzionali, offrendo uno spazio di confronto multilivello sui temi trattati nel libro. L’avvocato Michele Carpinelli, presidente della Fondazione Aurora, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza dell’ascolto delle realtà locali e del supporto che il Terzo Settore può offrire agli imprenditori. Il direttore dell’Aics Marco Riccardo Rusconi ha evidenziato il ruolo della cooperazione italiana in Africa, con particolare attenzione al Piano Mattei e agli investimenti nella formazione dei giovani e nel rafforzamento del ruolo delle donne. Abdel-Nasser Daoud Kinefour, Senior Programme Officer presso l’African Union Development Agency – NEPAD, ha illustrato la visione strategica dell’agenzia nel creare un ambiente favorevole alla sostenibilità imprenditoriale. L’incontro ha visto anche gli interventi di operatori sul campo, tra cui Mario Molteni (E4Impact), Luca Turello (illycaffè), Samir de Sousa (SABE), Arsène Héma (InViis) e Bezawit Fantu (Etiopia), moderati dal giornalista de Il Sole 24 Ore Alberto Magnani. Marta Sachy, direttrice di Fondazione Aurora, ha chiuso l’evento ricordando l’importanza di una visione comune e della fiducia nel progresso, pur riconoscendo le sfide geopolitiche e le difficoltà del contesto attuale. Ha ribadito che il progresso deve rispettare le dinamiche locali e valorizzare lo spirito imprenditoriale dei giovani africani come chiave del successo.


(© 9Colonne - citare la fonte)