“We’ve witnessed the worst this world can throw our way” (“siamo stati testimoni del peggio che questo mondo può riservarci”), suggerisce Tracy Chapman al suo debutto. Ma l'album crea un mondo in cui non esiste una forza senza il suo contrario. Il peggio di ciò che abbiamo sopportato, offre anche spazio e rende inevitabile la giustizia. Si tratta di una visione del mondo con cui molti potrebbero sintonizzarsi. Alla fine dell'estate del 1988, pochi mesi dopo il tributo a Nelson Mandela, Tracy Chapman era già album di platino e la cantante era una star. La Chapman è arrivata sulla scena mondiale con una prospettiva cristallizzata ai margini della società. Eppure, nonostante tutta la violenza e la disperazione che la Chapman cattura nei suoi testi, c’è in eguale misura una convinzione radicale e ingenua che un mondo più giusto sia in arrivo. Oggi Elektra/Rhino Records ristampa l’omonimo album di debutto di Tracy Chapman su vinile per celebrare il suo 35mo anniversario. Pubblicato originariamente dalla Elektra Records nell'aprile 1988, “Tracy Chapman” non è più disponibile su vinile da tempo. Questa ristampa è stata preparata per la pubblicazione da Chapman stessa e dal produttore originale dell'album, David Kershenbaum, stampata su vinile da 180 grammi e proveniente da un master analogico. La confezione dell'album include anche un inserto di testi tradotti, che hanno accompagnato l'uscita internazionale originale. Con i singoli classici "Fast Car", "Talkin' Bout A Revolution" e "Baby Can I Hold You", l'album ha vinto tre Grammy Awards ed è diventato uno dei debutti di maggior successo di tutti i tempi, raggiungendo il primo posto in più paesi e vendendo più di 20 milioni di copie in tutto il mondo. Ad oggi, appare ancora regolarmente nelle classifiche di tutto il mondo ed è uno degli album di maggior successo di un'artista donna nella storia delle classifiche. La Chapman commenta: “Ero appena uscita dal college quando l'album venne pubblicato e per un giovane cantautore era un sogno diventato realtà: fare un disco, registrare le mie canzoni, pubblicare il mio primo album. Il 1988, quell'anno, segnò l'inizio di quella che è stata un'esperienza che mi ha reso umile ed elettrizzata, vedendo i fan di tutto il mondo abbracciare queste 11 canzoni. Volevo davvero celebrare il 35esimo anniversario dell’album, e quindi sono grata di avere l’opportunità di ristampare il disco su vinile”. Al momento della sua uscita originale, Rolling Stone scrisse: “La produzione è sottile e snella, focalizzata inflessibilmente sulla chitarra acustica di Chapman, sulla sua voce blues e sui suoi racconti attentamente elaborati di personaggi dell’America contemporanea che cercano un significato di fronte alla frammentazione della società".
Chapman è altrettanto diretta riguardo alle sue convinzioni politiche: ‘Poor people gonna rise up/And get their share/Poor people gonna rise up/And take what’s theirs’("I poveri si solleveranno / E otterranno la loro parte / I poveri si solleveranno / E prenderanno ciò che è loro"), insiste in "Talkin' Bout A Revolution". Sentimenti come questi hanno portato i critici a vedere la Chapman come un ponte tra il folk revival degli anni Ottanta e il movimento folk più socialmente consapevole degli anni Sessanta.' Alla fine del 1988 è stata nominata miglior artista esordiente da Rolling Stone, e nel 2021 l'album è stato incluso nella sua lista dei migliori album di tutti i tempi, e nel 2024 "Fast Car" è stato incluso nella sua lista delle 100 migliori canzoni di tutti i tempi. A partire dal multi-platino Tracy Chapman del 1988, il suo viaggio musicale è continuato con Crossroads (1989), Matters Of The Heart (1992), il multi-platino New Beginning del 1995 (che conteneva il singolo vincitore del Grammy "Give Me One Reason"), Telling Stories (2000), Let It Rain (2002), Where You Live (2005), Our Bright Future (2008), e due compilation più vendute, Collection (2001) e Greatest Hits (2015). Lungo il percorso, oltre ai suoi quattro Grammy, la Chapman ha vinto un American Music Award, due Brits e un Billboard Music Award. (4 apr – red)
(© 9Colonne - citare la fonte)