Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

PAPA, BONETTI (AZ): SUA CHIESA HA ASSUNTO IL VOLTO DI TUTTI

Roma, 23 apr - “Papa Francesco ha davvero guidato una Chiesa che ha assunto il volto di tutti, della casa di tutti, in cui lui ha chiamato tutti ad assumere un ruolo da protagonisti, a esercitare una propria responsabilità. In particolare lo ha fatto con le donne, non solo scegliendo donne anche in posizioni apicali di grande responsabilità ma riconoscendo questo elemento importante. Io credo che non sia un caso che la sua morte lo ha trovato proprio nel lunedì dell'Angelo, quando l'annuncio della resurrezione viene affidato alle donne”. Così Elena Bonetti, deputata e presidente di Azione, nel giorno della commemorazione di Papa Francesco alla Camera. “Questa dimensione di universalità di chiamata alla Chiesa per tutti, lui l'ha profondamente incarnata, non solo nella sua missione - una Chiesa e di una vita aperta ‘fino alla fine del mondo’, lui che si è definito un Papa che veniva dalla fine del mondo, ma anche, per esempio, esortando i giovani ad assumere un ruolo da protagonisti”. “Ricordiamoci, sottolinea Bonetti – le sue parole così forti nella Giornata mondiale della gioventù a Lisbona, in cui diceva, ‘la Chiesa è di tutti ed è per tutti’. E’ stato un costruttore di punti, un operatore di fraternità”.

Qualcuno ha detto che è stato anche un Papa non facile, in alcuni casi anche nel confronto con la politica, a cui ha lanciato dei messaggi forti: secondo Elena Bonetti “la politica spesso si pensa divisa e quindi interpreta il mondo, e anche il messaggio e la vita del Papa, nelle divisioni, quando invece Papa Francesco da vero pastore ha richiamato sempre ad una profonda unità, facendo prevalere ciò che unisce a ciò che divide, facendo prevalere il primato della realtà sulla idea e quindi l'ideologia. Quindi in realtà o credo che Papa Francesco abbia interpretato il messaggio di coraggio, di verità, questa profonda idea di unità, di comunità e di comunione. Non è un caso che si sia fatto davvero promotore di un dialogo per esempio tra le religioni: ricordiamoci il documento di Abu Dhabi, che è stato un passaggio storico importantissimo anche per la politica”. (PO / Sis)

(© 9Colonne - citare la fonte)