Dalle 11 di ieri il feretro di Papa Francesco, morto il Lunedì dell’Angelo, è esposto all’omaggio dei fedeli nella basilica di San Pietro. Dalle 11 di ieri mattina a rendere l’estremo saluto al pontefice è stato un fiume silenzioso e immenso di fedeli, che non hanno esitato ad affrontare una fila di oltre cinque ore. Oggi la salma rimarrà esposta fino a mezzanotte mentre domani dalle 7 alle 19. Sabato quindi la bara del Santo Padre verrà portata in Piazza San Pietro, per i funerali che inizieranno alle 10. Le esequie, dunque, si celebreranno sei giorni dopo la morte di Bergoglio, così come avvenuto per l'ultimo funerale papale, quello di Benedetto XVI nel 2023. La liturgia funebre di Francesco sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Diego Ravelli, maestro delle cerimonie apostoliche, ha sottolineato che Francesco ha cercato di “semplificare e adattare” la cerimonia, in modo che il funerale papale sia “quello di un pastore e discepolo di Cristo, e non di una persona potente in questo mondo”. Fino al giorno delle esequie, in Italia è stato decretato il lutto nazionale. (24 APR - deg)
(© 9Colonne - citare la fonte)