Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL MONDO DICE ADDIO
A PAPA FRANCESCO

IL MONDO DICE ADDIO <BR> A PAPA FRANCESCO

Si svolgono oggi sul sagrato della basilica di San Pietro i funerali di papa Francesco, con le esequie celebrate in lingua latina dal decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re.



GLI AGGIORNAMENTI


IL FERETRO DEL PAPA ARRIVATO A SANTA MARIA MAGGIORE

Accolto dall’applauso commosso dei fedeli, il feretro di papa Francesco è arrivato nella basilica di Santa Maria Maggiore, a cui il Santo Padre era molto legato e dove sarà sepolto.


TERMINATI I FUNERALI, PRESENTI 250MILA PERSONE

Sono terminati i funerali di papa Francesco, a cui ha partecipato una folla stimata in circa 250mila persone. Un lungo applauso ha salutato il rientro della bara dal sagrato all’interno della basilica di San Pietro, scortata dalla processione di cardinali. Ora il corteo funebre verso Santa Maria Maggiore, dove avverrà la sepoltura.


LE PREGHIERE DEI FEDELI ANCHE IN ARABO E MANDARINO

Francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino: queste le lingue in cui sono state recitate, dopo l’omelia, le preghiere dei fedeli ai funerali di papa Francesco. 



CARD. RE: INCESSANTE VOCE DEL PAPA CONTRO ORRORI GUERRA

"Di fronte all'infuriare delle tante guerre con orrori disumani e innumerevoli morti e distruzioni, papa Francesco ha incessantemente elevata la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all'onesta trattativa”. Così il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per papa Francesco, di cui ha ricordato l’invito a "'Costruire ponti e non muri”.



CARD. RE RICORDA VIAGGI A LAMPEDUSA E LESBO: “INNUMEREVOLI GESTI PER RIFUGIATI”

Il cardinale Giovanni Battista Re, tra gli applausi dei fedeli, ricorda il primo viaggio di papa Francesco, a Lampedusa, “isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare", poi quello a Lesbo e la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti. “Innumerevoli i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi”, ha detto nell’omelia. 


CARD RE: PAPA ATTENTO AL NUOVO NELLA SOCIETA’

“E’ stato un papa attento al nuovo nella società”.Così il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio nell'omelia della messa esequiale di papa Francesco. 

“Papa Francesco - ha detto - ha scelto di percorrere la sua via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita". 


LA LITURGIA DELLA PAROLA

Al via la Liturgia della Parola alla Messa delle esequie di Papa Francesco, con la prima lettura affidata a una giornalista di Vatican News. Il testo viene letto in inglese. Poi il salmo responsoriale in latino e la seconda lettura in spagnolo. 



LE ESEQUIE

Il feretro di Francesco, tra gli applausi dei fedeli riuniti in piazza San Pietro, è stato portato a spalla sul sagrato di Piazza San Pietro dove si tengono le esequie.


I LEADER: L’INCONTRO TRUMP-ZELENSKY

Tanti i leader mondiali presenziare ai funerali del papa, tra cui anche il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e Donald Trump, presidente Usa. I due, secondo quanto riferito a Sky News da fonti vaticane, si sono incontrati prima dell’inizio dei funerali

e avrebbero anche concordato di incontrarsi più tardi oggi dopo il funerale."Mentre rendiamo omaggio a Papa Francesco, ripenso con emozione alla sua visita a Marsiglia nel settembre 2023. Un soffio di fraternità, un momento di pace e di speranza, inciso nel cuore della Nazione". E’ l’omaggio, affidato a X, del presidente francese, Emmanuel Macron, che si trova ora in piazza San Pietro per assistere ai funerali del pontefice.



Sono attese almeno 200.000 persone e 160 delegazioni internazionali per assistere questa mattina ai funerali di papa Francesco, morto lo scorso lunedì 21 aprile all’età di 88 anni, dopo 12 di pontificato. Sul sagrato della basilica di San Pietro il decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, celebrerà le esequie in lingua latina e secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis nella nuova edizione del 2024 con le semplificazioni volute proprio da Papa Bergoglio, precisa Vatican News.Le 6 preghiere dei fedeli verranno invece lette in francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e cinese.I concelebranti sono 980, fra cardinali, vescovi e sacerdoti, ci sono poi 200 ministri della Comunione e oltre 4 mila presbiteri. lI corteo funebre successivo alle esequie condurrà il feretro fino alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la sepoltura, come voluto dallo stesso pontefice, nel loculo della navata laterale della basilica liberiana, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Tanti i leader mondiali attesi oggi, tra cui il presidente Usa, Donald Trump, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. (26 apr-mol)






(© 9Colonne - citare la fonte)