(12 feb) – Per la prima volta nella storia del Movimento Special Olympics, un atleta italiano parteciperà all’All star Game NBA, che si svolgerà a Houston dal 15 al 17 febbraio. Grazie alla collaborazione tra Special Olympics, il programma internazionale di allenamenti per persone con disabilità intellettiva, e NBA Cares si svolgerà una partita di pallacanestro unificata tra Atleti Special Olympics e grandi stelle NBA, come Ron Harper, Chris Mullin e Dikembe Mutombo. Special Olympics, attraverso un concorso, ha scelto un atleta in rappresentanza di ogni continente, Asia, Africa, America Latina ed Europa, per partecipare a questa specialissima partita. Massimiliano Priolo è stato selezionato per rappresentare non solo l’Italia, ma il nostro continente, alla più prestigiosa manifestazione di basket mondiale. Massimiliano è un grandissimo tifoso della palla spicchi e grazie a questa grande passione ha avuto modo di essere ospite di numerosi eventi. Ha partecipato ad un’esibizione durante la finale di Eurolega, a Barcellona nel 2011, grazie alla LegaDue ha avuto la possibilità di essere giudice nella gara delle schiacciate al Beko All Star Game di Vigevano. Come dice Massimiliano “Partecipare all'All Star Game è un grande sogno e imparare dai campioni NBA è sicuramente il coronamento di questo sogno.” Diventa così portavoce del messaggio d’integrazione che Special Olympics promuove dal 1968. (red)
SCHEDA / IL PROGRAMMA SPECIAL OLYMPCS
Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per 4.000.000 di persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics. Il giuramento dell'Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”. In Italia Special Olympics è stato inserito nell’ambito dell’attività della Federazione italiana Sport Disabili (FISD) per circa 15 anni. Dal 1° Ottobre 2003, Special Olympics ha raggiunto una maggiore autonomia approvando anche un nuovo STATUTO, con il proposito di dare un maggior risalto a tutto il movimento ed una maggiore diffusione del suo messaggio di gioia e di speranza. Ogni anno una rappresentativa italiana viene chiamata a partecipare alternativamente ai Giochi Mondiali (Invernali o Estivi) o a quelli Europei. Nel mondo, più di 4.000.000 di familiari e 1.000.000 di volontari ci aiutano a realizzare ogni anno circa 53.000 grandi eventi.