Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MARCINELLE, MATTARELLA: TRAGEDIA E’ UN MONITO

MARCINELLE, MATTARELLA: TRAGEDIA E’ UN MONITO

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Marcinelle, seconda tappa della Visita di Stato in Belgio. Accompagnato da Sua Maestà il Re dei Belgi Filippo e dalla Regina Mathilde, Mattarella ha deposto due corone al monumento alle vittime della tragedia del 1956, che ha visto la morte di 262 minatori dello stabilimento del Bois du Cazier, in gran parte italiani. In seguito, il Capo dello Stato e le Loro Maestà il Re e la Regina dei Belgi hanno visitato il sito dell’ex miniera, rivolgendo un saluto ai superstiti, ai familiari delle vittime e alla comunità italiana presente: “Il ricordo della tragedia è perenne, ma è anche un monito per la storia del nostro lavoro”, ha detto il Capo dello Stato. Era l’8 agosto 1956 quando nella miniera di carbone del Bois du Cazier, in Belgio, un incendio uccise 262 minatori di 12 diverse nazionalità. Tra loro, 136 italiani, emigrati in cerca di lavoro e di un futuro migliore. L’episodio, tra i più gravi della storia mineraria europea, ha ispirato l’istituzione della Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, che si celebra l’8 agosto di ogni anno. (red – sip – 21 ott)

(© 9Colonne - citare la fonte)