Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Sapori in dialogo: la dieta mediterranea come patrimonio condiviso tra Italia e Spagna

Sapori in dialogo: la dieta mediterranea come patrimonio condiviso tra Italia e Spagna

L’Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con Coldiretti, la Real Academia de Gastronomía e l’Accademia della Cucina Italiana, presenta “Sapori in dialogo: la Dieta Mediterranea come patrimonio condiviso tra Italia e Spagna”, un evento dedicato alla promozione della dieta mediterranea come modello di salute, cultura e sostenibilità riconosciuto dall’UNESCO. Attraverso due tavole rotonde e un’esperienza gastronomica finale, l’iniziativa – in programma il 12 novembre alle 18 all’Ambasciata d’Italia a Madrid - intende evidenziare le radici comuni e le sinergie tra Italia e Spagna, Paesi che condividono una delle tradizioni alimentari più apprezzate al mondo. A inaugurare l’evento saranno l’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino, il Presidente della Real Academia de Gastronomía, Luis Suárez de Lezo, Luigi Scordamaglia, Amministratore delegato di Filiera Italia e Capo dell'area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e Maurizio Di Ubaldo, Presidente di Casa Abruzzo e Accademia della Cucina Italiana. Il dibattito sarà moderato da Euprepio Padula, presentatore radio-tv. Il primo panel sarà dedicato al valore culturale e salutare della dieta mediterranea come stile di vita, con gli interventi di Stefano Pisani, portavoce della Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea e Gregorio Varela Moreiras, Professore di Nutrizione e Bromatologia presso la Facoltà di Farmacia dell’Università San Pablo-CEU di Madrid. Il secondo panel vedrà protagonisti rappresentanti del settore agroalimentare impegnati nella promozione di filiere sostenibili ed eccellenze locali: Cristina Brizzolari, fondatrice di Riso Buono e Francisco Vañó, CEO del Grupo Castillo de Canena. La serata si concluderà con una degustazione dialogata a cura degli chef Marcello Spadone, Juanjo López e Giuseppe Ferraro, che accompagneranno il pubblico in un percorso sensoriale tra Italia e Spagna, intrecciando innovazione e tradizione attraverso i sapori del Mediterraneo. L’evento si terrà in lingua spagnola con traduzione simultanea. (red - 10 nov)

(© 9Colonne - citare la fonte)