Dal 19 al 21 novembre la città di Rosario sarà al centro delle celebrazioni della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025, con un programma dedicato al tema “Innovar la Tradición. La cocina italiana entre raíces y creatividad”. L’iniziativa, promossa dal Consolato Generale d’Italia a Rosario e curata da Mancini Worldwide, si inserisce nel calendario globale coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e delle Regioni italiane. “Innovare la tradizione significa dare nuova linfa alle nostre radici, lasciando che la creatività e il dialogo le facciano fiorire in modi sempre diversi", ha spiegato a 9Colonne il Console Generale d'Italia a Rosario Dott. Marco Bocchi in merito al titolo dell'iniziativa. "Con questa nuova edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Rosario vogliamo celebrare il legame profondo tra Italia e Argentina, due Paesi che condividono la stessa passione per la buona tavola, per le storie che ogni piatto sa raccontare e per la capacità di trasformare la memoria in futuro”. L’apertura ufficiale avrà luogo il 19 novembre proprio presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Rosario, con la cerimonia inaugurale alla presenza del Console Bocchi e delle autorità locali. La serata comprenderà una conferenza di presentazione e l’Aperi-Cena “Innovar la Tradición”, durante la quale i finalisti del Concorso Internazionale di Cucina “Innovar la Tradición – Reinterpretar Italia en cada plato” presenteranno le proprie creazioni. Sotto la guida dello chef Alberto Giordano, Executive Chef di IKE Milano – Buenos Aires, i partecipanti proporranno piatti ispirati alla cucina italiana contemporanea. “La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è per la società Mancini Worldwide molto più di un evento: è un ponte tra culture e un’occasione concreta per raccontare l’Italia attraverso le sue eccellenze, creando connessioni reali tra imprese, chef e istituzioni", sottolinea a 9Colonne Alessandro Mancini, Founder & CEO, Mancini Worldwide. "Con le nostre attività accompagniamo aziende italiane e produttori del settore food & wine a incontrare partner esteri qualificati, selezionati attraverso la nostra rete internazionale, per costruire insieme progetti di lungo periodo e posizionare i loro prodotti su mercati strategici come l’Argentina. Proprio qui, infatti, siamo presenti ogni anno con due o tre missioni istituzionali e commerciali, che ci vedono protagonisti nella creazione di nuove collaborazioni e nella promozione dell’eccellenza italiana all’estero. Un impegno che proseguirà anche nel 2026, con nuove attività e format esperienziali dedicati al rafforzamento del Made in Italy e alla crezione di opportunità B2B. Tutto ciò in un contesto internazionale che si prepara a cambiare profondamente, con la firma attesa dell’accordo UE–Mercosur, destinato ad aprire nuove prospettive per l’export agroalimentare italiano e a rafforzare ulteriormente i legami tra Europa e Sud America”. La giornata del 20 novembre sarà dedicata alla formazione professionale e al confronto tra Italia e Argentina. La Camera di Commercio Italiana di Rosario ospiterà la Masterclass “Innovar la Tradición”, con interventi degli chef Alberto Giordano, Pablo Sebastián Avalle, Santiago Cenitagoya e del maestro gelatiere Martín Ameijenda di Aromitalia. I lavori si concentreranno su temi legati all’innovazione gastronomica, alla sostenibilità, alla cucina salutare e alle nuove tendenze del Made in Italy nel settore alimentare. Nel pomeriggio, l’Istituto Superiore Galileo Galilei N°29 accoglierà lo showcooking “Italia-Argentina a Quattro Mani”, aperto a studenti e giovani professionisti, con degustazioni e dimostrazioni pratiche. Il 21 novembre la programmazione si sposterà alla Fondazione Italia Rosario per il talk “La cocina regional italiana se encuentra con la tradición argentina”, organizzato con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana di Rosario. L’incontro, a cui parteciperanno chef, storici e rappresentanti di associazioni regionali italiane, sarà dedicato al dialogo tra le tradizioni culinarie dei due Paesi. La giornata si chiuderà con la Cena di Gala “Tradición 2.0” presso il Consolato Generale, curata dagli chef Giordano e Cenitagoya, con dessert realizzato dal maestro Ameijenda. La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo a Rosario è realizzata con il contributo di Beyond Salt, GiòGin, Filippa’s, Chichilo’s, Aromitalia, Scalo Milano Outlet & More e STRADA Viajes y Turismo. L’iniziativa mira a promuovere la cucina italiana come espressione di cultura, sostenibilità e formazione, rafforzando il legame tra Italia e Argentina attraverso il linguaggio comune del cibo. (Fel - 12 nov)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione