L’Ambasciatore Stefano Nicoletti ha accolto oggi una delegazione del Gruppo Giovani dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), principale organizzazione di rappresentanza dell’industria italiana delle costruzioni. Scopo principale della visita della delegazione, composta da 50 giovani imprenditori edili, è l’impegno per l’internazionalizzazione del settore e il rafforzamento dei rapporti con le principali realtà europee. La missione è stata organizzata in collaborazione con alcune delle maggiori imprese e istituzioni del comparto infrastrutturale italiano operanti in Norvegia. Durante l’incontro in residenza, l’Ambasciatore Nicoletti ha presentato alla delegazione le grandi linee del settore delle infrastrutture in Norvegia, assieme alle criticità e alle potenzialità per la collaborazione con l’Italia, le aziende italiane già presenti sul territorio, i progetti in atto e i cantieri aperti. La delegazione prenderà parte nei prossimi giorni ad una serie di incontri e visite, prima delle quali avrà luogo domani, al cantiere di Ghella lungo l’autostrada E6, per la realizzazione di un tunnel della lunghezza complessiva di circa 18 km (di cui 11 km scavati con la talpa escavatrice), che ospiterà i tubi del prossimo acquedotto per rifornire a lungo termine la città di Oslo. Nel cantiere si svolgerà una visita tecnica alla talpa escavatrice (Tunnel Boring Machine) e ai lavori in corso presso l’area di Haugerud.
Il giorno successivo sarà interamente dedicato all’approfondimento tecnico e al dialogo con le controparti norvegesi: la delegazione visiterà infatti il cantiere della metropolitana Majorstua–Skøyen, uno dei progetti più significativi della rete urbana di Oslo, per poi partecipare ad un incontro con l’EBA (Entreprenørforeningen, Bygg og Anlegg), associazione norvegese dei costruttori, presso la sede della Confindustria (NHO). Il programma includerà inoltre un incontro tecnico con Veidekke, una delle principali imprese di costruzioni del Paese. Fondata nel 1946, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) rappresenta oltre 20.000 imprese di costruzioni in Italia, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione del settore. Attraverso iniziative come la missione di Oslo, l’ANCE si propone di favorire il dialogo con i principali attori europei, condividendo competenze, esperienze e buone pratiche nel campo delle infrastrutture sostenibili, dell’efficienza energetica e della trasformazione urbana. Durante la visita, l’Ambasciatore ha evidenziato “che il settore delle infrastrutture in Norvegia offre interessanti opportunità per la costruzione di gallerie, ponti, assi viari e ferroviari, elettrodotti. Alcune nostre imprese, quali Ghella, We Build, Duci Costruzioni e Dolomiti Rocce sono presenti su questo mercato, spesso in consorzio con partner internazionali o norvegesi. Ci auguriamo che missioni imprenditoriali di questo tipo consentano una migliore comprensione di questo mercato, cosa che anche l’Ambasciata ha cercato di rendere possibile con la pubblicazione di un apposito e-book, dedicato alle opportunità di business in Norvegia nel settore infrastrutturale.”
(red BIG ITALY)
(© 9Colonne - citare la fonte)




amministrazione