Il turismo delle radici "è un progetto del PNRR che è stato affidato al Ministero degli Esteri. Siamo stati bravi, grazie al lavoro dei nostri funzionari, a utilizzare tutti i fondi e così abbiamo avuto 200 milioni di fondi per realizzare progetti pilota legati al turismo delle radici". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione, il 21 novembre a Villa Madama, degli interventi di rafforzamento del "Turismo delle radici" finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione. "Abbiamo prestato grande attenzione alle aree interne, spesso poco seguite", aggiunge il titolare della Farnesina ricordando che sono 80 milioni gli italodiscendenti nel mondo. "Speriamo che possano rispondere al nostro appello - afferma Tajani - presenteremo i nostri progetti in tutte le ambasciate per attrarre più turisti in questi luoghi che non sono sempre molto conosciuti". “Abbiamo pensato che questi progetti pilota dovessero avere un filo conduttore, che parte dal luogo che vedono per la prima volta i nostri turisti arrivando in Italia, che è l'aeroporto di Fiumicino, il porto di Fiumicino, la città di Fiumicino –sottolinea il titolare della Farnesina -. Siamo quindi scesi nel Lazio meridionale e abbiamo guardato al Sud e alle aree interne, con la provincia di Avellino, una realtà meravigliosa. Valorizzare il Mezzogiorno significa anche permettere al turista che viene non soltanto di ammirare l'arte o la natura, ma di poter rimanere”. “Vogliamo fare in modo che un'iniziativa che punta ad accogliere più turisti possa portare benefici al turista ma anche al territorio. Devono essere degli investimenti che portino lavoro e che migliorino la situazione nelle aree che vivono difficoltà – dice ancora Tajani -. Tutto questo si svolgerà attraverso una attenta gestione del denaro pubblico, non c'è stata nessuna scelta clientelare, tutto è stato fatto all'insegna della massima trasparenza. L'importante è fare in fretta, ma già so che molti sindaci sono già stati contattati per cominciare a trovare gli accordi e a lavorare per realizzare le opere nel più breve tempo possibile, perché è giusto che i soldi siano investiti e che le opere siano realizzate rapidamente, nel rispetto delle regole, ma rapidamente". L’evento a Villa Madama ha visto la partecipazione del Presidente della National Italian American Foundation, Robert V. Allegrini, e del Consigliere alla Vice Presidenza del Consiglio per gli enti locali e la programmazione europea, Carmine De Angelis. Dopo i saluti istituzionali si è tenuta una tavola rotonda con i soggetti attuatori degli interventi di rafforzamento (il Sindaco del Comune di Fiumicino, Mario Baccini, il Presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane; l’Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, e il Presidente dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, Giuseppe Incocciati).
LIMONCINI (MAECI): RETE DIPLOMATICA AL LAVORO PER VALORIZZARE IL PROGETTO
"Consolati e Ambasciate celebreranno il Progetto sul turismo delle radici attraverso manifestazioni ed eventi" per attrarre "tutti coloro che vorranno cercare le proprie radici". Lo ha detto Silvia Limoncini, da poco alla guida della Direzione Generale per i servizi ai cittadini all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Esteri, intervenendo alla presentazione, degli interventi di rafforzamento del "Turismo delle radici" finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione. "C'è tanto lavoro da fare e noi ci siamo già rimboccati le maniche", ha concluso Limoncini.
ALLEGRINI (NIAF): PROGETTO IMPORTANTE PER GLI ITALOAMERICANI
“Sono contento, come Presidente della maggior associazione degli italo-americani, di essere a questa conferenza sul turismo delle radici, un progetto molto importante per la comunità italo-americana che rimane così collegata con la madre patria”. Così Robert Allegrini, Presidente della NIAF, a margine della presentazione, degli interventi di rafforzamento del "Turismo delle radici" finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione. “Questa conferenza e questa iniziativa ci aiuta ad avvicinare gli italo-americani alla loro terra di origine”, ha concluso Allegrini.
IL CAMMINO DI GUGLIELMO PER RILANCIARE LE AREE INTERNE
"Sono contento di aver partecipato stamattina alla presentazione del progetto sul Turismo delle radici: essendo io a capo di una Abbazia benedettina del Sud Italia, l'abbazia di Montevergine, ci rientriamo con il progetto del Cammino di Guglielmo”. Lo ha detto padre Riccardo Luca Guariglia, abate dell'abbazia di Montevergine, a Mercogliano (AV), a margine della presentazione degli interventi di rafforzamento del "Turismo delle radici" finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione. “Guglielmo – spiega Guariglia - è il fondatore dell'abbazia di Montevergine e ha toccato quasi tutto il Sud Italia per portare il vangelo agli altri: da questa sua figura è nato questo Cammino che mi auguro possa rilanciare tutte le nostre zone interne, che in questo momento soffrono una grande crisi”.
NUOVI PROGETTI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI
“Sport e Salute, con questo fondo sul Turismo del radici, dovrà investire 70 milioni di euro in impiantistica sportiva in tre località in Puglia, che per noi è importantissimo perché l'impianto sportivo è la base su cui si sviluppa lo sport, e 20 milioni di investimento sulla centrale del Foro Italico che ovviamente ospita gli internazionali tennis ogni anno ma che grazie a questo tipo di investimento avrà una copertura, in cui si potrà ospitare altre 36 discipline sportive che potranno vedere nella centrale una loro casa”. Lo ha detto Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute, a margine della presentazione degli interventi di rafforzamento del "Turismo delle radici" finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione.
INCOCCIATI (PARCO MONTI AUSONI): NUOVI FONDI PER VALORIZZARE IL TERRITORIO
“È un momento importante, soprattutto per ciò che è stata l'intuizione del ministro degli Esteri Antonio Tajani, al quale rivolgo un affettuoso ringraziamento, che ha permesso al Parco regionale Monti Ausoni che io rappresento, la possibilità, attraverso i fondi CIPESS, di migliorare quello che già di bello abbiamo a disposizione: un parco naturalistico eccezionale, che comprende anche la gestione di oasi naturali, con tre laghi importanti nel Lazio, e che coinvolge venti comuni sia della provincia di Frosinone che della provincia di Latina”. Così Giuseppe Incocciati, Presidente dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, a margine della presentazione degli interventi di rafforzamento del "Turismo delle radici" finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione. “C’è una cooperazione per migliorare il territorio, cercando di renderlo il più possibile vivibile, attraverso una serie di interventi strutturali che daranno modo, soprattutto, alle nuove generazioni, di comprendere quanto sia importante la tutela del creato”, conclude Incocciati sottolineando: “Adesso tocca a noi, cercheremo quanto prima di rendere possibile la definizione dei lavori nel più breve tempo possibile, siamo al lavoro già da adesso”.
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione