METALLICA, ECCO LA COLONNA SONORA DEL FILM “THROUGH THE NEVER”
In attesa del film in 3D “Metallica Through the Never” di Nimród Antal – uscito negli Usa il 27 settembre e, come evento unico, atteso in Italia il 29 e 30 ottobre – è già possibile ascoltare e acquistare la sua colonna sonora, firmata dai Metallica. “Through the Never (Music from the Motion Picture)” (Blackened Recordings, 2013) – disponibile in doppio cd e special edition in vinile – è una raccolta dei più celebri brani estratti dalle ultime avventure dei Four Horsemen dal vivo durante i concerti al Rexall Place di Edmonton e al Rogers Arena di Vancouver dell’agosto 2012. “Non siamo solo strafelici per il nostro film, lo siamo anche perché potremo condividere direttamente la musica in tutti questi modi e formati - ha dichiarato il batterista Lars Ulrich -, ed è assolutamente fantastico”. Il film coinvolge gli spettatori in una esperienza viscerale, emotiva e diretta attraverso un montaggio fatto ad hoc e accompagnato da una precisa struttura narrativa arricchita da disegni e bozzetti sulla carriera della band. Il protagonista, Dane DeHaan, impersona Trip, un giovane tecnico al seguito dei Metallica. (Mfe)
RIPUBBLICATI ALCUNI “TESORI DISCOGRAFICI” DELLA CRAMPS RECORDS
A soli quattro mesi dall’acquisizione della Cramps Records, Sony Music riporta alla luce i primi “tesori discografici” dell’etichetta simbolo della musica ribelle degli anni ’70. Per tutti gli appassionati, dal 29 ottobre saranno in vendita, a tiratura limitata e numerata, alcuni “gioielli” della musica italiana a partire da “Arbeit Macht Frei” (rimasterizzato nel settembre 2013) degli Area in vinile e cd, con poster e la sagoma in cartone della pistola contenuta nel disco originale; “Caution Radiation Area” (rimasterizzato nel settembre 2013) degli Area in vinile e cd, con 5 cartoline degli artisti; e “Cantare la voce” (rimasterizzato nel settembre 2013) del solo Demetrio Stratos in vinile con libretto e CD. Torneranno, inoltre, in tutti i negozi di dischi, le riedizioni di “Super Gasoline Blues” e “Bluesman” di Roberto Ciotti, oltre ad un cofanetto di “1979 Il Concerto – Omaggio a Demetrio Stratos)”, in formato 2 cd + 2 dvd + libretto, registrazione del concerto evento in tributo al grande artista scomparso tenutosi all'Arena Civica di Milano il 14 giugno 1979 a cui parteciparono, tra gli altri, Guccini, Finardi, Venditti, Vecchioni, Banco del Mutuo Soccorso e Branduardi. Questo è solo il primo passo verso la riscoperta e la valorizzazione di un catalogo di straordinaria rilevanza per la storia musicale del nostro paese, che proseguirà nei prossimi mesi con le ripubblicazioni di altri artisti e band rappresentativi di quel periodo quali Patrizio Fariselli, Paolo Tofani, Ares Tavolazzi, Giulio Capiozzo, Lucio Fabbri, Claudio Rocchi, John Cage e tanti altri. (Mfe)
“THE LAST SHIP”, VIAGGIO ATTRAVERSO I RICORDI DI STING
A distanza di dieci anni dall’ultimo album di inediti, Sting ha da poco pubblicato “The Last Ship” (Cherry Tree Records / A&M Records, 2013), il suo nuovo disco di studio, prodotto da Rob Mathes e mixato da Donald Hodgson. L’album, anticipato dal singolo “And Yet”, è già disponibile nei negozi tradizionali e negli store digitali in diverse versioni: standard, deluxe con un secondo cd e super deluxe in vendita in esclusiva su Amazon, con ulteriori bonus track esclusive. A queste si affiancherà, inoltre, il vinile contenente i dodici brani compresi nella versione standard. Racconto di quello che Sting ha vissuto e visto nella sua vita, “The Last Ship” è una sorta di concept album, frutto di quasi tre anni di intenso lavoro, pieno di ricordi che veleggiano attraverso la chiusura dei cantieri navali di Wallsand, quella periferia nord di Newcastle dove l’artista inglese è nato e cresciuto, soffermandosi sulla crisi economica che ha colpito la città per poi fare rotta verso un luogo poetico in cui riflettere sul tempo che passa, sulla famiglia, la complessità delle relazioni, sull’importanza del lavoro e dei legami. (Mfe)
LE “ALI DI LIBERTA’” DI MASSIMO PRIVIERO
A distanza di sei anni dall’ultimo album di inediti, Massimo Priviero è tornato con “Ali di Libertà” (MPC Records/Self, 2013), il suo nuovo progetto discografico, uscito nei giorni scorsi nei negozi, in digital download e su tutte le piattaforme streaming. L'amore per il rock d’autore, il folk, il blues, quello giovanile per Bob Dylan, Neil Young e Bruce Springsteen, unito a quello per la letteratura e la storia, hanno accompagnato il cantante fin dalle sue prime canzoni in cerca di quella fusione tra rock e poesia che trova piena conferma anche in questa sua ultima produzione, in equilibrio tra forza esistenziale, scrittura e grande emotività vocale. “‘Ali di Libertà è forse’ – precisa il rocker – l'album più importante della mia vita artistica, che a novembre compie 25 anni. L'album – continua – traduce soprattutto il bisogno di forza, che cerca di diventare musica o poesia. Forza di vivere. Sia questa più condivisa o più introspettiva. Perché è di forza da cercare in noi stessi che abbiamo ogni giorno sempre più bisogno”. Priviero, inoltre, presenterà l’album in anteprima live il 27 ottobre al Blue Note di Milano, sua città d’adozione. (Mfe)
GIGI D’ALESSIO RITORNA CON “ORA”
A quasi due anni dall’uscita di “Chiaro” (Sony Music, 2011) e dopo aver celebrato i suoi 20 anni di carriera, Gigi D’Alessio ritorna con “Ora” (Sony Music, 2013), il nuovo singolo in rotazione dal 27 settembre insieme al videoclip ufficiale – diretto da Luca Fordellone e con protagonista un bambino con il sogno di diventare cantante – che anticipa l’omonimo album in uscita, invece, il 19 novembre. Un ritmo incalzante che sprigiona energia, la canzone narra la storia d’amore di Gigi con il suo pubblico, racconto delle difficoltà che l’artista ha incontrato sulla sua strada e che ha sempre affrontato grazie all’abbraccio di chi lo ama e lo segue. Si tratta, dunque, di ricordare i primi passi e le prime delusioni, gli applausi, ma anche di rigettare al mittente certi sterili pregiudizi. Il testo e la musica di “Ora” sono di Gigi D’Alessio, laddove la stessa traccia è prodotta dal cantautore napoletano in coppia con Adriano Pennino, che ne ha curato anche gli arrangiamenti. (Mfe)