IN RADIO I “MILLE URAGANI” DI PIERO PELÙ
Dopo tre anni di ininterrotti successi con i Litfiba (oltre 60 date in Italia e in Europa di fronte a circa 300.000 spettatori, un disco d’oro e uno di platino) e l’annunciata pausa della band, Piero Pelù torna in radio con il brano inedito “Mille Uragani”, un’esplosione rock che anticipa l’uscita di “Identikit” (TEG/Sony Music), una raccolta che identifica il percorso artistico solista del rocker fiorentino dal ‘99 ad oggi. “ ‘Mille uraganiì’ – spiega Piero Pelù – è una song molto particolare che musicalmente mi evoca qualcosa della pre new wave bowiana berlinese ma che poi sconfina in parti quasi dark metal e hard southern rock, le chitarre di Fede Poggipollini ci danno dentro senza se e senza ma, anche il basso di Ciccio Licausi (ex Negrita) martella e trascina come un ossesso, spaziano le tastiere di Megahertz (Morgan) e ci dà dentro come un’anguilla rock il grande Luca Martelli che tanti di voi già conoscono e amano, alcuni interventi di chitarre sono anche di Saverio Lanza già mio compagno di viaggio ai tempi di ‘In faccia’. Il testo – aggiunge l’artista - parla di una storia d’amore poetica e contrastata, una storia che resiste a tutte le tempeste che la aggrediscono e che prende forza proprio dalle difficoltà che la circondano: a modo mio questa song è un inno alla vita”. “Mille Uragani” anticipa l’album “Identikit” che sarà disponibile dal 19 novembre su cd e negli store digitali: un viaggio attraverso le anime di Piero Pelù, un artista da sempre poliedrico che ha saputo trasportare con successo la sua essenza di rocker energico non solo nella musica ma anche in teatro e in televisione. “Identikit” è il risultato di una ricerca di contenuti e suoni che appartiene a due trilogie: la “Trilogia dei sopravvissuti” (“Ne’ buoni Ne’ cattivi” 2000, “U.D.S.” 2002, “Soggetti smarriti” 2004) e la “Trilogia della comunicazione” (“In Faccia” 2006, “Fenomeni” 2008 e appunto “Identikit” 2013). La raccolta, completamente rimasterizzata, conterrà 20 brani di cui: i due inediti “Mille Uragani” e “Sto Rock”, le nuove versioni 2013 di due classici di Piero “Bomba Boomerang” e “Toro Loco”, “Il Mio Nome È Mai Più” in una versione sorprendente, la cover di “Pugni Chiusi” e altri brani rimaneggiati in studio nel 2013. (Red)
PALCO ANTONACCI: DUE UNICI APPUNTAMENTI LIVE NEL 2014
Due appuntamenti eccezionali per Biagio Antonacci. “Palco Antonacci” sono, infatti, i due straordinari live - gli unici previsti nel 2014 - in programma, uno al nord e uno al sud Italia, per i quali il cantautore ha scelto spazi che possono accogliere le sempre più numerose richieste di biglietti da parte dei fan. Il primo concerto è in programma sabato 24 maggio all’Arena della Vittoria di Bari mentre sabato 31 maggio l’appuntamento è allo Stadio San Siro di Milano. Biagio Antonacci tornerà, quindi, ad esibirsi in due città a lui particolarmente care, proponendo al pubblico due show-evento unici e irripetibili, unendo idealmente non solo l’Italia ma anche la sue tradizioni e le sue radici alla sua evoluzione artistica e umana. I biglietti per assistere agli spettacoli saranno in vendita dalle 11 di martedì 22 ottobre su www.ticketone.it e dalle 11 di giovedì 24 ottobre in tutti i punti vendita e nelle rivendite abituali. Coloro che, inoltre, acquisteranno il biglietto del settore “prato” entro il 23 dicembre 2013 su www.ticketone.it, riceveranno una Card a edizione limitata valida come titolo di accesso allo show che consentirà l’esclusivo privilegio di entrare anticipatamente. Radio partner di Palco Antonacci sarà RTL 102.5
I POOH E IL VOLO IN RADIO CON “PIERRE”
E’ in radio “Pierre” il brano dei Pooh cantato insieme al trio Il volo. Roby, Dodi e Red hanno deciso di collaborare con i tre giovani tenori Piero, Gianluca e Ignazio, dopo averli ospitati quest’estate dal vivo nel corso di una delle tappe di “Opera Seconda in Tour”. “Pierre”, brano originariamente contenuto nell’album “Poohlover” del 1976, ma dal testo ancora attualissimo, è stato totalmente riarrangiato per orchestra sinfonica (come nella versione contenuta nell’ultimo disco dei Pooh “Opera Seconda”). La versione di “Pierre” con Il Volo sarà una bonus track di “Poohbox”, il prezioso cofanetto in uscita martedì 29 ottobre, che conterrà un doppio cd e doppio dvd live del concerto di “Opera Seconda in Tour” dello scorso luglio a Treviso e molte altre imperdibili sorprese per i fan, una sorta di “scatola delle meraviglie dei Pooh”. A novembre i Pooh tornano sui palchi dei teatri in Italia, in Canada e negli Stati Uniti, con l’ultima parte di “Opera Seconda in Tour”, la tournée che ha registrato uno straordinario successo di pubblico con più di 120 mila presenze durante le 70 date dell’ultimo anno: uno spettacolo con tutte le grandi canzoni della loro carriera, in cui Roby, Dodi e Red, con Danilo Ballo alle tastiere aggiunte e Phil Mer alla batteria, sono accompagnati dalla Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno. Con queste date autunnali si avvia alla conclusione un progetto, iniziato nell’ottobre 2012 con la pubblicazione dell’album “Opera Seconda” e con “Opera Seconda in Tour”, che ha riscosso un successo sorprendente nel corso degli ultimi 12 mesi. (red)
TUTTO PRONTO PER “TARGHE D’AUTORE CONTROCORRENTE”
Al via “Targhe d’Autore Controcorrente 2013”: l’unica rassegna rivolta a soli artisti esordienti che abbiano autoprodotto un album o un ep. La serata di premiazione si svolgerà a Roma il prossimo 9 novembre presso l’Auditorium SGM (via Portuense 741, alle 21) ed è organizzata dall’Associazione Musica Controcorrente in sinergia con Endas Lazio. Otto i riconoscimenti che verranno consegnati ad altrettanti artisti esordienti del panorama nazionale: migliore album in assoluto a Carmen Montagna (Bari) per “The Box”; migliore EP ex aequo, Eleonora Quinci (Venezia) per “Eleonora Quinci” e Stefano Ardenghi (Bergamo) per “Momentaneamente Assente”; miglior album esordiente come cantautore e/o cantautrice ex aequo, Roberta Gulisano (Messina) per “Destini coatti” e Rebi Rivale (Udine) per “Emergenze”; album con migliori testi a Luigi Mariano (Lecce) per “Asincrono”; album con migliori musiche a Michele Amadori (Cosenza) per “Sono pezzi miei”; Migliore Album di Interprete esordiente con canzoni non proprie a Fulvia Di Domenico (Roma) per “La ballata dei piedi volanti”; miglior album di denuncia sociale a Luigi Mariano (Lecce) per “Asincrono”; miglior album di attualità e cronaca a Luca Bussoletti (Roma) per “Il Cantacronache”. Tra gli ospiti, scelti anch’essi “Controcorrente”: Carmine Torchia, tra i vincitori della XX ed. di Musicultura, Valeria Crescenzi, ventottenne ternana, una delle protagoniste della settima edizione di X-Factor. Infine Piji, al secolo Pierluigi Siciliani, più volte ospite di Fiorello all’“Edicola Fiore” che lo vorrebbe al prossimo Festival di Sanremo (numerosi i suoi messaggi su Twitter in proposito), attualmente sulla cresta dell’onda, stimato da Vasco Rossi per la rivisitazione in chiave electro-swing della sua “C’è chi dice no”, reduce dal tour come ospite di Simona Molinari e dalla vetta della jazz chart. La manifestazione è patrocinata da AFI e dalla Regione Lazio. Media-Partner: Musicalnews.com e ControcorrenteTV. La serata sarà trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale della Rassegna www.targhedautorecontrocorrente.it. (Po/red)
ANDREA DI CESARE, ARRIVA "BIG BANG": PRIMO ALBUM DA SOLISTA
È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming "Big Bang", primo album da solista del violinista romano Andrea Di Cesare. Dopo le tante collaborazioni con alcuni dei più importanti nomi della musica italiana, l' artista si presenta nell' inedita formazione Andrea Di Cesare "duo2" (insieme al batterista Puccio Panettieri) con un progetto originale in cui porta avanti l' evoluzione del violino attraverso la tecnologia attuale, usando l' effettistica come supporto. Scritto, realizzato e prodotto da Andrea Di Cesare, "Big Bang" contiene 9 brani strumentali inediti, oltre a due successi italiani, riarrangiati dal violinista, che vantano la partecipazione straordinaria degli stessi autori, Niccolò Fabi (per gentile concessione di Universal Music Italia) e Paola Turci. Mixato da Mirko Cascio, l' album unisce timbri classici, pop-rock ed elettronici in un suono mai prodotto prima da un solo strumento. Supportato dalla tecnologia, Andrea Di Cesare va fuori dagli schemi e riesce a trasformare il suono classico del suo violino in quello di un' intera band, creando un linguaggio musicale nuovo e moderno. "Sono un violinista pop-rock eccentrico - spiega Andrea Di Cesare - e cerco costantemente di combinare le espressioni più profonde dell' anima attraverso il mio strumento, finendo per discostarmi dall' immagine più classica e stereotipata del violinista. Ho ideato la mia musica pensando a come fosse possibile scrivere una canzone senza una band e senza un cantante di supporto". (red)
(© 9Colonne - citare la fonte)